Oggi parleremo di Hector Zazou, un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società contemporanea. Hector Zazou è un argomento che è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, dalla psicologia alla politica, passando per la cultura popolare e la tecnologia. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e aggiornata di Hector Zazou, affrontando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla vita quotidiana. In questa direzione esploreremo gli aspetti più rilevanti di Hector Zazou, esaminandone le ricadute e le possibili soluzioni. Senza dubbio Hector Zazou è un argomento che non lascia nessuno indifferente, ed è fondamentale approfondirlo per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.
Hector Zazou | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica elettronica Musica d'ambiente Glitch World music |
Periodo di attività musicale | 1976 – 2008 |
Sito ufficiale | |
Hector Zazou, di vero nome Pierre Job (Sidi Bel Abbes, 11 luglio 1948 – Parigi, 8 settembre 2008), è stato un compositore e produttore discografico francese nato in Algeria.
Produttore e compositore versatile i cui interessi spaziano dal rock (con la band The Barricades) alla musica impressionista francese (con il duo ZNR) fino alla musica tradizionale africana (tre album con Bony Bikaye). Ha collaborato tra gli altri con Björk[1], Sainkho, Siouxsie, David Sylvian e i P.G.R. Il suo ultimo album, "In the house of mirrors", coinvolge numerosi artisti uzbechi e indiani. L'album “Sahara Blue” (1992) è un tributo al poeta francese Arthur Rimbaud,[2] che vede la partecipazione di Gérard Depardieu, David Sylvian, Bill Laswell, Khaled, Dead Can Dance. “Lights In The Dark” (1998) è un'esplorazione della musica sacra celtica del XII secolo. L'ultimo progetto a cui ha lavorato è un album intitolato In the House of Mirrors, uscito poche settimane dopo la sua morte. Registrato a Mumbai con la collaborazione di quattro importanti strumentisti provenienti da India e Uzbekistan In questo lavoro ha proposto una nuova interpretazione della musica classica asiatica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17412016 · ISNI (EN) 0000 0000 7357 2510 · Europeana agent/base/87883 · LCCN (EN) no2005080901 · GND (DE) 134786440 · BNE (ES) XX1273749 (data) · BNF (FR) cb13937466g (data) · J9U (EN, HE) 987007576677505171 |
---|