Hatcher Hughes

Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito l'affascinante vita di Hatcher Hughes. Dai suoi esordi fino a oggi, questa figura/tema/data ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nelle prossime righe approfondiremo i dettagli più intimi della sua carriera, analizzando il suo ruolo in diversi contesti e la sua influenza in vari ambiti. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio alla scoperta di tutti i segreti e le curiosità che circondano Hatcher Hughes e preparati a rimanere sorpreso dalla sua eredità.

Hatcher Hughes (Polkville, 12 febbraio 1881New York, 19 ottobre 1945) è stato un drammaturgo statunitense.

Biografia

Decimo dei degli undici figli di Andrew Jackson Hughes e Martha Jane Gold, Hughes studiò all'Università del Nord Carolina, dove ottenne la laurea triennale nel 1907 e magistrale dal 1909. Dal 1912 cominciò a insegnare letteratura inglese alla Columbia University. Una delle sue allieve più famose fu Eulalie Spence, che sarebbe diventata una drammaturga. Hughes è noto soprattutto per la sua attività teatrale: è infatti autori di sei drammi per le scene, tra cui La fiumana della morte, che gli valse il Premio Pulitzer per la drammaturgia.

Hughes fu sposato con Janet Ranney Cool dal 1930 e la coppia ebbe una figlia, Ann Ranney Hughes.[1]

Teatro

  • A Marriage Made in Heaven (1918)
  • Wake Up, Jonathan! (scritto con Elmer Rice, 1921)
  • Hell-Bent fer Heaven (1924),
  • Ruint (1920)
  • It's a Grand Life (1930)
  • The Lord Blesses the Bishop (1934)

Note

  1. ^ (EN) HATCHER HUGHES, PRIZE PLAYWRIGHT; Columbia Professor, Winner of Pulitzer Award in 1924 for 'Hell-Bent for Heaven,' Dies, in The New York Times, 20 ottobre 1945. URL consultato il 23 aprile 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN19328426 · ISNI (EN0000 0000 5256 6373 · LCCN (ENno2001046782