Nel seguente articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Handelsblatt ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, Handelsblatt è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata ne affronteremo le principali caratteristiche, le possibili applicazioni e le implicazioni che ha per diversi settori della società. Inoltre, ne esamineremo la rilevanza nel contesto attuale e le prospettive future che offre. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e innovazione con Handelsblatt come protagonista principale!
Handelsblatt | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | tedesco |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa nazionale |
Formato | Broadsheet |
Fondazione | 1946 |
Sede | Kasernenstraße 67 40213 Düsseldorf |
Editore | Verlagsgruppe Handelsblatt |
Tiratura | 148 319 (giugno 2009) |
Direttore | Bernd Ziesemer |
ISSN | 0017-7296 |
Sito web | www.handelsblatt.com/ e handelsblatt.com |
L'Handelsblatt (in lingua italiana, giornale commerciale) è un quotidiano tedesco di economia e finanza pubblicato da Verlagsgruppe Handelsblatt a Düsseldorf, una sussidiaria del Georg von Holtzbrinck Publishing Group. Ha una tiratura media di 148 319 copie giornaliere ed è diretto da Bernd Ziesemer.
Dal mese di settembre 2005 il giornale ha messo online sul sito internet, un dizionario dei termini economici chiamato WirtschaftsWiki[1] nel quale si danno le definizioni del significato dei termini tecnici usati nel linguaggio dell'economia e della politica. L'elenco può essere modificato da ogni utente registrato.
Dal settembre 2006 viene tenuto anche l'elenco di tutti gli economisti operanti in Germania, Austria e nella Svizzera di lingua tedesca.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 197150802 · LCCN (EN) n2001106955 · GND (DE) 4158984-1 |
---|