Oggi Hand Shakers è un argomento che suscita grande interesse nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Hand Shakers è diventato un elemento fondamentale nella vita delle persone. Il suo impatto spazia dall'economia, alla politica, alla cultura, alla vita quotidiana di ciascun individuo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Hand Shakers e come è cambiato nel tempo. Dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi, Hand Shakers è un argomento che continuerà a generare dibattiti e controversie nel prossimo futuro.
Hand Shakers | |
---|---|
ハンドシェイカー (Hando Sheikā) | |
![]() Logo della serie
| |
Genere | azione[1], avventura[1], fantascienza[1] |
Serie TV anime | |
Regia | Shingo Suzuki, Hiromichi Kanazawa |
Produttore | Kazuhiko Hasegawa, Sachi Kawamoto, Kozue Kaneniwa, Mitsuhiro Ogata, Yūki Kurosaki, Toshiyasu Hayashi |
Composizione serie | Hiromichi Kanazawa |
Char. design | Takayuki Uchida |
Dir. artistica | Ken Naitō |
Musiche | GOON TRAX |
Studio | GoHands |
Rete | Tokyo MX, MBS, TVA, BS11 |
1ª TV | 10 gennaio – 28 marzo 2017 |
Episodi | 12 (completa) + 1 OAV |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
1º streaming it. | Crunchyroll (sottotitolata) |
Light novel | |
Testi | Tamazō Yanagi |
Disegni | Takayuki Uchida |
Editore | Media Factory - MF Bunko J |
1ª edizione | 25 gennaio – 25 aprile 2017 |
Volumi | 2 (completa) |
Hand Shakers (ハンドシェイカー?, Hando Sheikā) è una serie televisiva anime prodotta da GoHands e diretta da Shingo Suzuki e Hiromichi Kanazawa, trasmessa in Giappone dal 10 gennaio al 28 marzo 2017. Una trasposizione letteraria in formato light novel, edita da Media Factory sotto l'etichetta MF Bunko J, è stata pubblicata dal 25 gennaio al 25 aprile 2017.
Annunciato il 20 marzo 2016, il progetto anime originale è stato ideato per celebrare il trentesimo anniversario dei negozi di articoli su personaggi anime della catena Animate[3]. La serie televisiva, diretta da Shingo Suzuki e Hiromichi Kanazawa e prodotta dallo studio di animazione GoHands in collaborazione con Frontier Works e Kadokawa[3], è andata in onda dal 10 gennaio al 28 marzo 2017. Le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente One Hand Message degli OxT e Yume miru ame (ユメミル雨?) di Akino Arai[4]. In tutto il mondo, ad eccezione dell'Asia, gli episodi sono stati trasmessi in streaming in simulcast, anche coi sottotitoli in lingua italiana[5], da Crunchyroll[6]. Un episodio OAV, incentrato sul passato di Koyori e Makihara, è stato pubblicato il 26 luglio 2017[7].
Nº | Titolo originale | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese[8] | |||
1 | Conductor to Contact | 10 gennaio 2017 | |
2 | Lead by Red | 17 gennaio 2017 | |
3 | Blade and Dagger | 24 gennaio 2017 | |
4 | Live Lab | 31 gennaio 2017 | |
5 | Meet Yet | 7 febbraio 2017 | |
6 | Emperor of Fortune | 14 febbraio 2017 | |
7 | Festival and Carnival | 21 febbraio 2017 | |
8 | Sing a Sonic | 28 febbraio 2017 | |
9 | Finally Fairy | 7 marzo 2017 | |
10 | Kitten Kitchen | 14 marzo 2017 | |
11 | Cocoon Cocoon | 21 marzo 2017 | |
12 | Shake the Hands | 28 marzo 2017 | |
OAV | Go ago Go | 26 luglio 2017 |
Una serie di light novel basata sull'anime, scritta da Tamazō Yanagi e illustrata da Takayuki Uchida, è stata pubblicata sotto l'etichetta MF Bunko J di Media Factory dal 25 gennaio[9] al 25 aprile 2017[10].
Nº | Data di prima pubblicazione | ||
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | 25 gennaio 2017[9] | ISBN 978-4-04-068490-1 | |
2 | 25 aprile 2017[10] | ISBN 978-4-04-069181-7 |