In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Hamida Banu Begum. Dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo tutte le sfaccettature di Hamida Banu Begum e la sua rilevanza in diversi contesti. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le varie prospettive esistenti riguardo a Hamida Banu Begum ed esploreremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, discuteremo della sua influenza in settori quali la cultura, l’economia e la politica e rifletteremo sul suo futuro in un mondo in costante cambiamento. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta di Hamida Banu Begum e di tutto ciò che questo concetto comporta.
Hamida Banu Begum | |
---|---|
![]() | |
Padshah Begum | |
In carica | 1557 – 29 agosto 1604 |
Predecessore | Bega Begum |
Successore | Saliha Banu Begum |
Imperatrice madre dell'impero Moghul Mariam Makani | |
In carica | 11 febbraio 1556 – 29 agosto 1604 |
Predecessore | Maham Begum |
Successore | Mariam-uz-Zamani |
Nascita | Agra, 1527 |
Morte | Agra, 29 agosto 1604 |
Sepoltura | Tomba di Humayun |
Luogo di sepoltura | Delhi, India |
Dinastia | Moghul |
Padre | Shaikh Ali Akbar Jami |
Madre | Mah Afroz Begum |
Consorte di | Humayun (1541-1556, ved.) |
Figli | Akbar Due figlie |
Religione | Islam sciita |
Firma | ![]() |
Hamida Banu Begum (in persiano حمیده بانو بیگم; Agra, 1527 – Agra, 29 agosto 1604) è stata una nobildonna indiana di origini persiane, consorte dell'imperatore Moghul Humayun e madre del suo successore Akbar.
Hamida Banu Begum nacque nel 1527 ad Agra, nel neonato impero Moghul. La sua famiglia aveva origini persiane: suo padre era Shaikh Ali Akbar Jami, discendente di Ahmad Jami Zinda e precettore di Hindal Mirza, uno dei figli dell'imperatore Babur, mentre sua madre era la sua consorte Mah Afroz Begum[1][2].
Incontrò Humayun, fratellastro di Hindal e imperatore, nel 1541, quando furono entrambi ospiti a un banchetto organizzato da Dildar Begum, madre di Hindal[3]. Subito dopo, Humayun la chiese in moglie, provocando un aspro litigio fra lui e Hindal perché, secondo Gulbadan Begum, loro sorella, Hindal e Hamida erano innamorati l'uno dell'altra e progettavano di sposarsi. Anche Hamida fece tutto quel che era in suo potere per opporsi alle nozze, rifiutandosi perfino di uscire dalla sua camera, ma dopo quaranta giorni Dildar ne forzò la porta e le intimò di fare il suo dovere e ubbidire a suo padre e al suo sovrano[4][5][6].
Così, un lunedì del settembre 1541, Hamida sposò Humayun a Paat, divenendone una delle consorti secondarie, subordinata alla moglie principale Bega Begum. Lei aveva quattordici anni, mentre lui ne aveva trentatré[7]. Il matrimonio portò in dote a Humayun il supporto delle tribù sciite da cui era originario il padre di Hamida, cosa che gli fu utile nella guerra che Humayun all'epoca combatteva contro Sher Shah[3][6].
Rimasta presto incinta, Hamida dovette affrontare un pericolo viaggio attraverso il deserto fino a Umerkot, dove venne ospitata da Rana Prasad. Lì, la mattina del 15 ottobre 1542, partorì il suo primogenito, un maschio che Humayun chiamò Akbar, nome che secondo lui gli era stato suggerito in sogno da Allah[8].
Negli anni seguenti visse praticamente raminga, dovendo seguire il marito in fuga dopo aver perso il trono contro Sher Shah. A dicembre, lei e il suo neonato di pochi mesi viaggiarono per dodici giorni attraverso la giungla fino al campo di Jūn. Nel 1543, dovette fuggire attraverso il deserto da Sindh a Qandahar. Infine, nel 1544, lasciandosi dietro il figlio, preso prigioniero da Askari Mirza, fratellastro di Humayun, seguì il marito in esilio in Persia. Lì, a Sabzawar, diede alla luce due figlie gemelle, che però morirono pochi mesi dopo, nel 1545, durante la marcia di rientro in India a con l'esercito fornito da Tahmasp I a Humayun perché riconquistasse il trono. Una volta tornati in India furono accolti da Hindal Mirza, che il 15 novembre 1545 le riconsegnò il figlio Akbar, che era nel frattempo riuscito a recuperare. La scena del bambino che riconosce sua madre per poi correrle incontro è una scena nota dell'Akbarnama, le cronache del suo regno[8].
Dal 1548 in poi visse a Kabul con il figlio, che salì al trono alla morte del padre nel 1556. L'anno dopo, Hamida lo raggiunse in India, dove lo supportò contro il ministro Bairam Khan, che esercitava la reggenza durante la minore età di Akbar e che fu dimesso nel 1560[8]. Si dedicò anche a crescere sua nipote, Shahzada Khanum. Hamida godette di grande influenza durante il regno di Akbar, che la onorò dei titoli di Padshah Begum (prima donna dell'Impero) e Mariam Makani (letteralmente "che dimora con Maria", ovvero "innocente"). In particolare, Hamida fu fondamentale nel riconciliare Akbar e il suo ribelle figlio Salim Jahangir, che gli sarebbe poi successo. Nonostante ciò, è noto che il suo rapporto con Akbar era spesso teso e freddo e che il figlio, pur rispettandola, considerava Bega Begum, moglie principale del padre, come una madre più affettuosa con lui di quanto non lo fosse Hamida[9].
Hamida morì ad Agra il 29 agosto 1604. In segnò di lutto, Akbar si rasò la testa, cosa che in precedenza aveva fatto solo alla morte di Jiji Anga e che non fece mai più. La fece tumulare mausoleo di Humayun, commissionato da Bega Begum[9].
Da Humayun, Hamida Banu ebbe un figlio e due figlie:[8][10]