Nell'articolo di oggi esploreremo Halldór Ásgrímsson, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Da anni Halldór Ásgrímsson è oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, alla cultura popolare. Con l'evoluzione delle società e l'avanzamento della tecnologia, Halldór Ásgrímsson ha acquisito un ruolo rilevante nella nostra vita quotidiana, suscitando fascino e controversie. In questo articolo esamineremo in modo approfondito i diversi aspetti di Halldór Ásgrímsson, affrontando le sue origini, il suo impatto sulla società e le prospettive per il futuro.
Halldór Ásgrímsson | |
---|---|
![]() | |
22º Primo ministro dell'Islanda | |
Durata mandato | 15 settembre 2004 – 15 giugno 2006 |
Presidente | Ólafur Ragnar Grímsson |
Predecessore | Davíð Oddsson |
Successore | Geir Hilmar Haarde |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Progressista |
Halldór Ásgrímsson (ˈhaltour ˈauːskrimˌsɔn) (Reykjavík, 8 settembre 1947 – Reykjavík, 18 maggio 2015) è stato un politico islandese.
Capo del Framsóknarflokkurinn, il Partito Progressista islandese, dal 1994, è diventato il ventiduesimo primo ministro dell'Islanda il 15 settembre 2004, quando è succeduto a Davíð Oddsson, che era rimasto in carica per 13 anni. Ha anche ricoperto la carica di presidente del Partito Progressista islandese dal 1994 al 2006.
Il 5 giugno 2006, in seguito ad una disfatta elettorale nelle elezioni municipali, Ásgrímsson ha annunciato l'intenzione di dimettersi dalla carica di primo ministro e di abbandonare la guita del Partito Progressista; gli è succeduto, il 15 giugno successivo, Geir Hilmar Haarde, precedente ministro degli esteri.
Il 31 ottobre 2006 Ásgrímsson ha assunto la carica di segretario generale del Consiglio Nordico.
È scomparso nel 2015 all'età di 67 anni a seguito di un attacco cardiaco[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44468764 · ISNI (EN) 0000 0000 0349 0560 · GND (DE) 1215004311 · BNF (FR) cb135940248 (data) |
---|