In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Half Hour of Power. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue applicazioni in diversi contesti. Half Hour of Power ha svolto un ruolo fondamentale in aspetti diversi come la società, la tecnologia, la cultura e la storia. Nel corso degli anni, Half Hour of Power ha generato un dibattito sul suo impatto e influenza sulle nostre vite, sulle sue implicazioni etiche e sul suo sviluppo futuro. Pertanto, è fondamentale analizzare in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Half Hour of Power, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo contemporaneo e il suo potenziale nel futuro.
Half Hour of Power EP | |
---|---|
Artista | Sum 41 |
Pubblicazione | 27 giugno 2000 |
Durata | 30:00 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Pop punk[1] |
Etichetta | Big Rig Records |
Produttore | Deryck Whibley, Greig Nori |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Sum 41 - cronologia | |
EP precedente
— | |
Singoli | |
|
Half Hour of Power è l'EP di debutto della band canadese Sum 41, pubblicato il 27 giugno 2000 dalla Big Rig Records, sussidiaria della Island Records.[1]
L'EP è dedicato alla memoria ("in loving memory") della band Closet Monster. Il titolo dell'album è un riferimento alla sua durata, che è appunto di 30 minuti (alcuni minuti di silenzio sono stati aggiunti nella traccia finale per raggiungere questo risultato).
La canzone Summer appare anche in All Killer No Filler, mentre Dave's Possessed Hair/It's What We're All About è stata registrata in una nuova versione con Kerry King e pubblicata come singolo con il titolo What We're All About.