Half Hour of Power

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Half Hour of Power. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue applicazioni in diversi contesti. Half Hour of Power ha svolto un ruolo fondamentale in aspetti diversi come la società, la tecnologia, la cultura e la storia. Nel corso degli anni, Half Hour of Power ha generato un dibattito sul suo impatto e influenza sulle nostre vite, sulle sue implicazioni etiche e sul suo sviluppo futuro. Pertanto, è fondamentale analizzare in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Half Hour of Power, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo contemporaneo e il suo potenziale nel futuro.

Half Hour of Power
EP
ArtistaSum 41
Pubblicazione27 giugno 2000
Durata30:00
Dischi1
Tracce11
GenerePop punk[1]
EtichettaBig Rig Records
ProduttoreDeryck Whibley, Greig Nori
Certificazioni
Dischi d'argentoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[2]
(vendite: 60 000+)
Sum 41 - cronologia
EP precedente
EP successivo
(2002)
Singoli
  1. Makes No Difference
    Pubblicato: 12 giugno 2000

Half Hour of Power è l'EP di debutto della band canadese Sum 41, pubblicato il 27 giugno 2000 dalla Big Rig Records, sussidiaria della Island Records.[1]

L'EP è dedicato alla memoria ("in loving memory") della band Closet Monster. Il titolo dell'album è un riferimento alla sua durata, che è appunto di 30 minuti (alcuni minuti di silenzio sono stati aggiunti nella traccia finale per raggiungere questo risultato).

La canzone Summer appare anche in All Killer No Filler, mentre Dave's Possessed Hair/It's What We're All About è stata registrata in una nuova versione con Kerry King e pubblicata come singolo con il titolo What We're All About.

Tracce

  1. Grab the Devil by the Horns and Fuck Him Up the Ass – 1:07
  2. Machine Gun – 2:29
  3. What I Believe – 2:50
  4. T.H.T. – 0:44
  5. Makes No Difference – 3:11
  6. Summer – 2:42
  7. 32 Ways to Die – 1:31
  8. Second Chance for Max Headroom – 3:51
  9. Dave's Possessed Hair/It's What We're All About – 3:48
  10. Ride the Chariot to the Devil – 0:55
  11. Another Time Around – 6:52

Formazione

Sum 41
Altri musicisti
  • Sarah McElcheran – corno in Second Chance for Max Headroom
  • Steven Donald – corno in Second Chance for Max Headroom
  • MC Shan – voce aggiuntiva in It's What We're All About

Note

  1. ^ a b (EN) Half Hour of Power, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 maggio 2023.
  2. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, BPI. URL consultato il 15 luglio 2014.

Collegamenti esterni