In questo articolo approfondiremo Rocked: Sum 41 in Congo, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Per fornire una visione completa di questo problema, esploreremo vari aspetti legati a Rocked: Sum 41 in Congo, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali. Attraverso un viaggio in cui ne analizzeremo le diverse sfaccettature, intendiamo offrire uno sguardo dettagliato che permetta ai nostri lettori di comprendere in modo ampio e completo la rilevanza e l'impatto che Rocked: Sum 41 in Congo ha nella società moderna. Presentando dati, opinioni di esperti e testimonianze, cerchiamo di fornire una visione arricchente che invita alla riflessione e al dibattito su Rocked: Sum 41 in Congo.
Rocked: Sum 41 in Congo | |
---|---|
Titolo originale | Rocked: Sum 41 in Congo |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Canada |
Anno | 2005 |
Durata | 50 min |
Genere | documentario |
Regia | Adrian Callender |
Casa di produzione | War Child Canada |
Interpreti e personaggi | |
Rocked: Sum 41 in Congo è un documentario diretto da Adrian Callender del 2005 contenente immagini tratte dal viaggio fatto dal gruppo melodic hardcore punk canadese Sum 41 nella Repubblica Democratica del Congo che mostra la crisi umanitaria in atto nel paese dal 1998 ad oggi. I Sum 41 furono costretti ad evacuare dalla Repubblica Democratica del Congo, e vennero aiutati da un volontario canadese, Chuck Pelletier, cui venne poi dedicato l'album Chuck.