HABA

In questo articolo affronteremo il tema HABA, che è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti. HABA è un argomento che suscita grande interesse e ha generato posizioni diverse tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti rilevanti relativi a HABA, nonché le implicazioni che ha in vari contesti. Ci concentreremo sull’analisi di diversi approcci, ricerche recenti e prospettive che aiuteranno a comprendere più a fondo l’importanza e la rilevanza di HABA oggi.

HABA
Logo
Logo
Lo stand di HABA alla Fiera di Essen 2008
StatoGermania (bandiera) Germania
Forma societariaGmbH
Fondazione1938
Sede principaleBad Rodach
Persone chiaveKlaus Habermaaß, Harald Grosch
Settoregiochi e giocattoli
Prodotti
Dipendenti1165 (2013)
Slogan«"Erfinder für Kinder" ("Inventori per bambini")»
Sito webwww.haba.de/

Habermaaß (abbreviata in HABA) è una casa editrice tedesca di giochi per neonati e bambini, giocattoli in legno e giochi da tavolo con sede a Bad Rodach in Baviera, fondata nel 1938.

La società offre una vasta selezione di prodotti: giocattoli di legno e tessili, arredi per la casa e accessori per neonati e bambini. Oggi è una tranquilla azienda a conduzione familiare, sotto la guida del manager Klaus Habermaaß e dell'amministratore delegato Harald Grosch[1].

Giochi pubblicati

Pubblica una vasta gamma di giochi da tavolo pensati e prodotti per bambini molto piccoli, noti per la loro qualità.

Premi e riconoscimenti

Tra i riconoscimenti più prestigiosi vinti da HABA ci sono il Kinderspiel des Jahres ("Miglior Gioco per bambini dell'anno") e il Deutscher Kinderspiele Preis ("Premio tedesco per i giochi per bambini").

Kinderspiel des Jahres

Il prestigioso premio Kinderspiel des Jahres è stato vinto con:

  • 1993 - Ringel-Rangel, di Geni Wyss;
  • 1995 - Karambolage, di Heinz Meister;
  • 1997 - Leinen los!, di Alex Randolph;
  • 1999 - Kayanak, di Peter-Paul Joopen;
  • 2001 - Klondike, di Stefanie Rohner e Christian Wolf;
  • 2006 - Il pirata nero (Der schwarze Pirat), di Guido Hoffmann;
  • 2010 - Prendi la mira, Diego! (Diego Drachenzahn), di Manfred Ludwig;
  • 2018 - Il Tesoro sfavillante (Funkelschatz), di Lena Burkhardt e Günter Burkhardt;
  • 2019 - La valle dei Vichinghi (Tal der Wikinger), di Wilfried Fort e Marie Fort;

Deutscher Kinderspiele Preis

Il premio Deutscher Kinderspiele Preis è stato vinto con:

  • 1999 - Kayanak, di Peter-Paul Joopen;
  • 2000 - Piero il Pirata (Piraten-Pitt), di Wolfgang Kramer;
  • 2002 - Höchst verdächtig, di Manfred Ludwig;
  • 2003 - Alla scuola dei fantasmi (Schloss Schlotterstein), di Kai Haferkamp e Markus Nikisch;
  • 2005 - Akaba, di Guido Hoffmann;
  • 2014 - Draghi lingua di fuoco (Feuerdrachen) di Carlo Emanuele Lanzavecchia;

Golden Geek Best Children's Board Game

Il premio Golden Geek Best Children's Board Game è stato vinto con:

As d'Or - Jeu de l'année Enfant

Il premio As d'Or - Jeu de l'année Enfant è stato vinto con:

  • 2008 - Cavalieri del castello (Burg-Ritter), di Christian Tiggemann;
  • 2012 - Giganano (Zwerg Riese), di Marco Teubner;
  • 2017 - Il cuculo cerca nido (Zum Kuckuck!), di Josep M. Allué, Víktor Bautista i Roca;

Note

  1. ^ I membri del gruppo aziendale HABA:, su haba.de. URL consultato il 10 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN138164958 · LCCN (ENno2014144738 · GND (DE1706555-0