Il tema di Torre di animali ha catturato l'attenzione di persone di ogni ceto sociale. Che si tratti di un argomento controverso, di una persona influente o di un evento storico, Torre di animali è riuscito a generare interesse e dibattito in diverse comunità e ambienti sociali. Nel corso degli anni, Torre di animali è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che ne dimostrano la rilevanza e l'impatto sulla società e sulla cultura popolare. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Torre di animali, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza sul mondo oggi.
Torre di animali | |
---|---|
Nome originale | Tier auf Tier |
Tipo | Gioco da tavolo |
Luogo origine | ![]() |
Autore | Klaus Miltenberger |
Illustratore | Michael Bayer |
Editore | HABA |
1ª edizione | 2005 |
Regole | |
N° giocatori | 2-4 |
Squadre | No |
Giro | Orario |
Requisiti | |
Età | 4+ |
Preparativi | 1 minuti |
Durata | 15 minuti |
Aleatorietà | Media |
Torre di animali (nome originale tedesco Tier auf Tier) è un gioco da tavolo per bambini ideato da Klaus Miltenberger e pubblicato nel 2005 da HABA.
Gli animali vogliono mostrare quanto sono bravi a creare delle piramidi! Devono essere molto abili nel posizionarsi in un ottimo equilibrio. Ogni giocatore deve posizionare differenti animali in legno uno sull'altro senza far crollare la piramide creatasi.
Ad inizio gioco il coccodrillo viene messo al centro del tavolo, ogni giocatore prende sette animali diversi e li mette davanti a sé come scorta. Durante il proprio turno il giocatore tira il dado e a seconda del simbolo fa l'azione corrispondente:
Se durante la collocazione cadono degli animali, chi ha cercato di collocarli ne prende fino a due e mette quelli restanti nella scatola. Il primo giocatore ad aver usato tutti gli animali davanti a sé è il vincitore.
Questo gioco, destinato ai bambini, ma è molto popolare anche tra gli adulti.
Il gioco ha avuto i seguenti riconoscimenti: