Gustav Giemsa

Il tema Gustav Giemsa è un tema che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza in campo professionale, Gustav Giemsa è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Gustav Giemsa è stata fonte di dibattito, studio e ispirazione per molti e continua a essere un argomento di interesse anche oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Gustav Giemsa, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza su diversi aspetti della vita.

Gustav Giemsa

Gustav Giemsa (20 novembre 186710 giugno 1948) è stato un chimico e batteriologo tedesco.

Originario di Medar-Blechhammer (ora parte della città polacca di Kędzierzyn-Koźle). È ricordato per aver creato una colorazione comunemente nota come "colorazione di Giemsa". Questa viene utilizzata per la diagnosi istologica della malaria e di parassiti come per esempio il plasmodio, il tripanosoma e la clamidia.

Giemsa studiò farmacia e mineralogia all'Università di Lipsia e chimica e batteriologia all'Università di Berlino. Tra il 1895 e il 1898 lavorò come farmacista nell'Africa orientale tedesca. Fu uno dei primi assistenti di Bernhard Nocht presso l'Institut für Tropenmedizin (attuale Istituto di medicina tropicale Bernhard Nocht) ad Amburgo, nel quale nel 1900 divenne capo del Dipartimento di Chimica.

Nel 1904 Giemsa pubblicò un saggio sulla procedura per colorare i flagellati, cellule del sangue e batteri. Giemsa apportò miglioramenti alla colorazione di Romanowsky[1] (Eosina Y e blu di metilene) stabilizzando questa colorazione attraverso l'uso di glicerolo. Questo metodo è tuttora usato nei laboratori.

Nel 1933 Giemsa firmò il "Voto di fedeltà dei professori delle università e scuole superiori tedesche ad Adolf Hitler e allo Stato nazionalsocialista", in tedesco "Bekenntnis der Professoren an den deutschen Universitäten und Hochschulen zu Adolf Hitler und dem nationalsozialistischen Staat". Aderì anche al NSDAP.

Note

  1. ^ Giemsa G. (1904), Eine Vereinfachung und Vervollkommnung meiner Methylenblau-Eosin-Färbemethode zur Erzielung der Romanowsky-Nocht'schen Chromatinfärbung. Centralblatt für Bakteriologie, I, Abteilung 32, pag. 307–313..

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN64376345 · ISNI (EN0000 0000 7853 7976 · GND (DE101597800