Oggi Guido Verucci è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Guido Verucci è stato oggetto di studio e riflessione da parte di esperti e professionisti in diversi ambiti. Nel corso della storia, Guido Verucci ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Guido Verucci e la sua importanza nel mondo di oggi, analizzandone gli effetti e le possibili implicazioni per il futuro.
Guido Verucci (Palermo, 13 novembre 1929 – Fiuggi, 21 maggio 2015) è stato uno storico, scrittore e docente universitario italiano.
Nato a Palermo nel 1929, ha insegnato Storia moderna nelle Università di Macerata, Salerno e Roma Tor Vergata nella quale è stato tra i primissimi docenti. Dal 1990 al 1995 è stato preside della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata ed in seguito è stato nominato professore emerito della stessa Facoltà.
La sua attività di ricerca si è concentrata soprattutto sul Cattolicesimo otto-novecentesco e sulle diverse confessioni cristiane dell'età Moderna.
Molti studiosi, dopo essersi laureati con Guido Verucci, hanno continuato la sua attività di ricerca come ad esempio la storica Lucia Ceci che insegna Storia contemporanea sempre nella stessa facoltà di Tor Vergata ed Elena Aga Rossi, oggi scrittrice e docente ordinaria di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi dell'Aquila. Allievi, colleghi e amici hanno raccolto un volume in suo onore nel 2005[1].
Negli ultimi anni di vita ha continuato a indagare i rapporti tra Chiesa e Stato nell'Italia unita ed ha realizzato varie opere sull'argomento.
Si è spento a Fiuggi, il 21 maggio 2015. I funerali si sono tenuti a Roma, nella chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi[2].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50387403 · ISNI (EN) 0000 0001 1570 1094 · SBN CFIV085013 · BAV 495/92152 · LCCN (EN) n81085575 · GND (DE) 132416484 · BNE (ES) XX1150798 (data) · BNF (FR) cb120549912 (data) · J9U (EN, HE) 987007277989005171 |
---|