Guanabara

Nel mondo moderno, Guanabara ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella sfera politica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per il suo significato nella storia, Guanabara è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, Guanabara ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Guanabara, dalle sue origini al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, cercando di comprenderne il vero significato e la rilevanza nella nostra società.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Guanabara (disambigua).
Guanabara
ex stato federato
Guanabara – Stemma
Guanabara – Bandiera
Localizzazione
StatoBrasile (bandiera) Brasile
Amministrazione
CapoluogoRio de Janeiro
Data di istituzione1960
Data di soppressione1975
Territorio
Coordinate
del capoluogo
22°54′30″S 43°10′40″W
Superficie1 356 km²
Abitanti4 858 000 (1975)
Densità3 582,6 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-3
Nome abitanticarioca o guanabarino(a)
Cartografia
Guanabara – Mappa
Guanabara – Mappa

Guanabara è stato il nome dato alla municipalità di Rio de Janeiro dopo che la capitale federale fu spostata a Brasilia nel 1960. Il nome deriva dalla Baia di Guanabara, che bagnava la sua costa orientale.

Storia

Nel 1834 la città di Rio de Janeiro divenne una municipalità e la capitale dell'impero del Brasile. Dopo la proclamazione della repubblica nel 1889, la città di Rio de Janeiro divenne Distretto Federale e la provincia di Rio de Janeiro divenne stato con Niterói come capitale.

Dopo lo spostamento della capitale federale a Brasilia nel 1960, la municipalità di Rio de Janeiro divenne lo Stato del Guanabara.

Nel 1975 gli Stati del Guanabara e di Rio de Janeiro si unirono sotto il nome di Rio de Janeiro con la città di Rio de Janeiro come capitale.

Governatori

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN148922183 · LCCN (ENn80083595 · GND (DE4764095-9 · J9U (ENHE987013002948605171