Greenslade

In questo articolo esploreremo l'impatto di Greenslade su vari aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sulla tecnologia ai suoi effetti sulla cultura popolare, Greenslade ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Greenslade ha plasmato le nostre vite e causato cambiamenti significativi nella nostra percezione del mondo. Fin dalla sua nascita, Greenslade ha suscitato dibattiti appassionati ed è stato oggetto di innumerevoli indagini, portandoci a riflettere sulla sua rilevanza nel contesto contemporaneo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Greenslade (disambigua).
Greenslade
Paese d'origineInghilterra (bandiera) Inghilterra
GenereRock progressivo
Periodo di attività musicale1972 – 1976

I Greenslade sono stati un gruppo musicale britannico di rock progressivo sinfonico, attivi nei primi anni '70.

Storia dei Greenslade

Il gruppo prendeva il nome dal tastierista e fondatore Dave Greenslade, già tastierista dei Colosseum e in seguito attivo anche come solista. Oltre a Greenslade, la formazione comprendeva un altro tastierista, Dave Lawson (anche cantante), il batterista Andy McCulloch (già King Crimson) e Tony Reeves bassista dei Colosseum. I Greenslade incisero quattro album in studio, prima di sciogliersi alla metà degli anni 1970. Dave Greenslade continuò poi come solista[1].

I Greenslade furono fra i gruppi che si avvalsero, per le copertine dei loro album, dell'artista Roger Dean.

Discografia

Album in studio
Live
  • 2000 - Live
  • 2001 - Greenslade 2001
  • 2013 - Live in Stockholm
Compilation
  • 1997 - Shades of Green
  • 2019 - Sundance

Formazione

Ultima

Altri componenti

Note

  1. ^ Nick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.98

Bibliografia

  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN123311084 · ISNI (EN0000 0001 1464 7081 · LCCN (ENn94110550