Al giorno d'oggi, Green Drop Award è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna o per il suo impatto sulla storia, Green Drop Award è diventato un punto di interesse sia per esperti che per fan. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Green Drop Award su diversi aspetti della vita, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nell’economia globale. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cerchiamo di fornire una visione olistica di Green Drop Award, offrendo ai nostri lettori una comprensione più profonda e completa di questo fenomeno.
Il Green Drop Award è un premio collaterale della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nato nel 2012 e promosso da Green Cross Italia e dalla Città di Venezia.
Viene assegnato al film - tra quelli in gara nella selezione ufficiale - che “meglio abbia interpretato i valori dell'ecologia e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla conservazione del Pianeta e dei suoi ecosistemi per le generazioni future, agli stili di vita e alla cooperazione fra i popoli”[1].
Il trofeo Green Drop è un'opera unica creata per ogni edizione dal maestro vetraio Simone Cenedese di Murano, rappresenta una goccia d'acqua al cui interno trova posto un campione di terra che ogni anno proviene da un territorio diverso e particolarmente rappresentativo per i temi del Premio.
Il Comitato d’onore, tutto al femminile, è composto da: Claudia Cardinale con la propria Fondazione, Simona Izzo, Ottavia Piccolo, Paola Comin, Nevina Satta e Chiara Tonelli.
Il comitato organizzatore è composto da Marco Gisotti, Elio Pacilio, Maurizio Paffetti, Letizia Palmisano.