Nel mondo di oggi, Grande sala ipostila è diventato un argomento della massima importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua influenza sullo sviluppo economico, Grande sala ipostila è riuscito a catturare l'attenzione e il dibattito di esperti, professionisti e cittadini di tutto il mondo. Nel corso della storia, Grande sala ipostila ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione di diversi aspetti della vita umana e il suo studio e la sua comprensione sono essenziali per affrontare le sfide e le opportunità che si presentano oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto, l’importanza e le implicazioni di Grande sala ipostila, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendo una visione globale della sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Grande sala ipostila | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Civiltà egizia |
Utilizzo | Tempio egizio |
Stile | architettura egizia |
Epoca | XV secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Luxor |
Dimensioni | |
Superficie | 5,000 m² |
Altezza | 26 metri (colonne) |
Amministrazione | |
Visitabile | Si |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La grande sala ipostila di Karnak, situata nel Complesso templare di Karnak (precinto di Amon-Ra), è un ipostilo risalente all'antico Egitto. L'opera fu iniziata da Hatshepsut, con la cappella nordoccidentale dedicata ad Amon nella terrazza superiore di Deir el-Bahari.
La sala copre un'area di 5000 metri quadrati. Il soffitto, ora crollato, era sostenuto da 134 colonne disposte su 16 file. Le due file centrali erano più alte delle altre (con una circonferenza di 11 metri ed un'altezza di 26 metri).
La decorazione dell'ala meridionale fu completata da Ramses II. Successivi faraoni aggiunsero inscrizioni alle mura ed alle colonne, nei punti lasciati vuoti dai predecessori. Tra questi vi furono Ramses III, Ramses IV e Ramses VI. Il lato settentrionale della sala è decorato con bassorilievi, ed è principalmente opera di Seti I. Il lato meridionale fu completato da Ramses II con incisioni. All'inizio del suo regno era solito decorare con bassorilievi, salvo poi cambiare lo stile e rimodificare anche quanto fatto in questa sala. Ramses II usurpò anche le decorazioni fatte dal padre lungo i camminamenti principali sulle direttrici nord-sud e est-ovest della sala, dando all'osservatore occasionale l'illusione che sia il responsabile della costruzione dell'intero edificio. Molte delle decorazioni fatte da Seti I sul lato settentrionale furono comunque mantenute.
Le mura esterne mostrano scene di battaglia, fatte da Seti I a nord e da Ramses II a sud. Nonostante questi bassorilievi abbiano avuto funzione religiosa ed ideologica, sono importanti annotazioni sulle guerre condotte da questi re. Su un altro muro collegato a quello meridionale della sala si trova traccia del trattato di pace stretto da Ramses con gli Ittiti, firmato nel 21º anno del regno del faraone.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 94154923686963780004 |
---|