In questo articolo affronteremo il tema Graffiti Bridge (album), che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto su vari aspetti della società. Graffiti Bridge (album) è diventato argomento di dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e suscitando grande interesse per la sua influenza sulla vita quotidiana. In questo senso è fondamentale analizzare a fondo le implicazioni di Graffiti Bridge (album), nonché la sua evoluzione nel tempo e la sua proiezione futura. In questo modo, cerchiamo di fornire una visione completa di Graffiti Bridge (album) e di fornire informazioni rilevanti che ci consentano di comprenderne l'importanza nel contesto attuale.
Graffiti Bridge colonna sonora | |
---|---|
Artista | Prince, AA.VV. |
Pubblicazione | 21 agosto 1990 |
Durata | 68:32 |
Dischi | 1 |
Tracce | 17 |
Genere | Minneapolis sound New jack swing |
Etichetta | Paisley Park Warner Bros. |
Produttore | Prince |
Registrazione | 1982-1990 in varie località tra cui Paisley Park Records |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Prince - cronologia | |
Singoli | |
|
Graffiti Bridge è il dodicesimo album da studio del cantante e musicista statunitense Prince, pubblicato nel 1990 dalle etichette Paisley Park e Warner Bros., ed è la colonna sonora dell'omonimo film del 1990.
L'album "Graffiti Bridge" di Prince, pubblicato nel 1990, vede la collaborazione di numerosi musicisti e artisti di spicco, sia all'interno della band di Prince, i The New Power Generation, sia attraverso contributi di artisti ospiti.
I musicisti sono stati:
Prince: Oltre ad essere il principale compositore e produttore dell'album, Prince ha suonato la maggior parte degli strumenti, inclusi chitarra, basso, tastiere e batteria. La sua versatilità e abilità multi-strumentista sono evidenti in molte delle tracce.
The New Power Generation: La band, che avrebbe poi ufficialmente adottato il nome nel 1991, comprendeva diversi musicisti chiave durante le sessioni di registrazione di "Graffiti Bridge":
- Levi Seacer Jr.: Chitarra
- Rosie Gaines: Tastiere e voce
- Michael Bland: Batteria
- Tommy Barbarella: Tastiere
- Sonny Thompson: Basso
Artisti Ospiti: L'album presenta anche contributi significativi da parte di vari artisti e gruppi, inclusi:
- Mavis Staples: La leggendaria cantante soul appare in "Melody Cool".
- George Clinton: Icona del funk, Clinton partecipa alla traccia "We Can Funk".
- The Time: La band, con cui Prince aveva già collaborato in passato, è presente in diverse tracce, tra cui "Release It" e "Shake!".
Produzione e Collaboratori Tecnici:
- Susan Rogers: Ingegnere del suono, ha lavorato con Prince su numerosi album precedenti e ha contribuito alla qualità sonora di "Graffiti Bridge".
- Sheila E.: Batterista e cantante, nota collaboratrice di Prince, ha fornito il suo tocco ritmico caratteristico in diverse tracce.
Classifica (1990) | Posizione massima |
---|---|
Australia[6] | 10 |
Austria[6] | 8 |
Canada[7] | 15 |
Francia[8] | 24 |
Germania[6] | 4 |
Italia[9] | 7 |
Norvegia[6] | 2 |
Nuova Zelanda[6] | 3 |
Paesi Bassi[6] | 4 |
Regno Unito[10] | 1 |
Stati Uniti[11] | 6 |
Stati Uniti (R&B)[11] | 6 |
Svezia[6] | 7 |
Svizzera[6] | 2 |