In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Governatorato di Riga_, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nella società odierna. Nel corso della storia, Governatorato di Riga_ ha svolto un ruolo fondamentale in molteplici aspetti della vita umana, dal suo impatto sulla cultura e l'arte, alla sua influenza sull'economia e sulla politica. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, miriamo a far luce su Governatorato di Riga_ e sulla sua importanza nel mondo contemporaneo, offrendo nuove prospettive e approcci per comprenderne l'attualità.
Governatorato di Riga | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome completo | (LV) Rīgas guberņa (RU) Рижская губерния | ||||
Capoluogo | Riga | ||||
Dipendente da | Impero russo | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Governatorato | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 10 settembre 1721 | ||||
Causa | Trattato di Nystad | ||||
Fine | 12 aprile 1918 | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Il governatorato di Riga (in russo Рижская губерния?, in lettone: Rīgas guberņa) fu un governorato dell'Impero russo. Chiamato come la città di Riga, fu creato il 28 luglio 1713 nei territori conquistati all'Impero svedese nella grande guerra del Nord. L'ex dominion della Livonia svedese fu formalmente ceduta alla Russia con il trattato di Nystad nel 1721. Durante la successiva riorganizzazione amministrativa, il governatorato fu denominato nel 1796 governatorato della Livonia.