Governatorato della Volinia

In questo articolo esploreremo nel dettaglio Governatorato della Volinia, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà diversi aspetti e prospettive. Governatorato della Volinia è un argomento di grande importanza che merita di essere affrontato da diversi punti di vista, quindi approfondiremo le sue implicazioni, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso questo articolo cercheremo di approfondire Governatorato della Volinia e di fornire al lettore una visione ampia e dettagliata che gli permetta di comprendere l'importanza e la portata di questo argomento.

Governatorato della Volinia
Governatorato della Volinia
Governatorato della Volinia all'interno dell'Impero russo
Informazioni generali
Nome ufficialeВолынская губерния
CapoluogoŽytomyr
Altri capoluoghiNovohrad-Volyns'kyj
Superficie42,000 km² (1897)
Popolazione2.989.482 (1897)
Dipendente daRussia (bandiera) Impero russo
Suddiviso in12 contee
Evoluzione storica
Inizio1795
CausaTerza spartizione della Polonia
Fine1925
CausaPace di Riga
Preceduto da Succeduto da
Vicereame della Volinia
Governatorato di Siedlce
Governatorato di Grodno
Voivodato di Volinia

La Gubernija della Volinia (in russo Волынская губерния?) era una gubernija dell'Impero russo, che occupava approssimativamente il territorio della regione storica della Volinia. Istituita nel 1792, esistette fino al 1925, il capoluogo era stato Zaslavia fino al 1795, poi Novohrad-Volyns'kyj fino al 1804 ed infine Žytomyr.

Dopo la firma della pace di Riga nel 1921 parte del territorio del governatorato divenne parte del Voivodato di Volinia nell'ambito della Seconda Repubblica Polacca, la restante parte invece entrò nelle terre della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina.

Altri progetti