Gojong di Corea

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Gojong di Corea e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Gojong di Corea è un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. In queste pagine analizzeremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Gojong di Corea, svelandone i misteri e scoprendo nuove sfaccettature che forse non conoscevi. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Gojong di Corea, che senza dubbio ti lascerà con una prospettiva rinnovata e arricchente.

Disambiguazione – Se stai cercando il re della dinastia Goryeo, vedi Gojong di Goryeo.
Gwangmu di Corea
Gojong in un suo ritratto fotografico ufficiale del 1907 circa
Re di Joseon
Stemma
Stemma
In carica13 dicembre 1863 –
13 ottobre 1897
Incoronazione13 dicembre 1863
PredecessoreCheoljong
Successoresé stesso come Imperatore di Corea
Imperatore di Corea
In carica13 ottobre 1897 –
21 gennaio 1907
Predecessoresé stesso come Re di Joseon
SuccessoreSunjong
Nome templareGojong (고종, 高宗)
Nomi postumiImperatore Munheon Mujang Inik Jeonghyo il Grande (문헌무장인익정효태황제, 文憲武章仁翼貞孝太皇帝)
NascitaUnhyeongung, 25 luglio 1852
MorteDeoksugung, 21 gennaio 1919 (66 anni)
Luogo di sepolturaTombe reali della dinastia Joseon
Casa realeCasato di Yi
PadreHeungseon Daewongun
MadreGran Lady Min Yŏhŭng
ConsorteMyeongseong
FigliSunjong

Gojong, anche conosciuto come Imperatore Gwangmu (고종 광무제?, 高宗光武帝?, Gojong GwangmujeLR) (Unhyeongung, 25 luglio 1852Deoksugung, 21 gennaio 1919), è stato il ventiseiesimo re di Joseon. Sotto il suo regno avvenne la trasformazione del Regno nell'Impero coreano; pertanto Gojong fu anche il primo imperatore di Corea.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Yi Byeong-won Yi Chin-ik  
 
 
Principe Namyeon  
 
 
 
Heungseon Daewongun,
Grande Principe Reggente di Hŭngsŏn
 
Min Gyeong-hyeok  
 
 
Lady Min Yŏhŭng  
 
 
 
Imperatore Gojong  
Min Dan-hyon Min Baek-sul  
 
 
Min Chi-Ku  
Lady Yi, Principessa di Deokheung Lee Ok di Deokheung  
 
 
Gran Lady Min Yŏhŭng  
 
 
 
 
 
 
 
 

Onorificenze[1]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze coreane

immagine del nastrino non ancora presente
immagine del nastrino non ancora presente
Gran Maestro del Grand'Ordine dei Fiori di Pruno - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro del Grand'Ordine del Falcone Viola - nastrino per uniforme ordinaria
immagine del nastrino non ancora presente
Gran Maestro dell'Ordine degli Otto Trigrammi - nastrino per uniforme ordinaria
immagine del nastrino non ancora presente

Onorificenze straniere

Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 marzo 1901
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1º dicembre 1903
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine del Crisantemo (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 aprile 1897
I Classe di I Grado dell'Ordine Imperiale del Doppio Dragone (Impero Cinese) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di I Classe dell'Ordine di San Stanislao (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Impero tedesco) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 marzo 1904
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 23 luglio 1895
Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 novembre 1900

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Imperatore di Corea Successore
Carica creata 1863 - 1907 Sunjong di Corea
Controllo di autoritàVIAF (EN53107391 · ISNI (EN0000 0000 2518 9656 · LCCN (ENn85012220 · BNF (FRcb165059983 (data) · NDL (ENJA01112786