Nel mondo di oggi, Go-En'yū è stato oggetto di crescente interesse e dibattito in varie aree. Il suo impatto e la sua influenza si estendono in campi e contesti diversi, risvegliando la curiosità e l’attenzione di un pubblico sempre più diversificato. La sua rilevanza è innegabile nella società contemporanea, generando riflessioni, ricerche e discussioni alla ricerca di comprenderne il significato e la portata. In questo senso, questo articolo si propone di affrontare il tema Go-En'yū in maniera ampia e dettagliata, esplorandone le molteplici sfaccettature, le implicazioni e le sfide che esso pone in diversi ambiti. Verrà analizzato l’impatto di Go-En'yū in diversi contesti, così come la sua evoluzione nel tempo, offrendo una visione complessiva che contribuisce ad arricchire la comprensione di questo argomento.
Go-En'yū 後円融天皇 | |
---|---|
![]() | |
Pretendente alla corte del Nord | |
In carica | 1371 – 1382 |
Predecessore | Go-Kōgon |
Successore | Go-Komatsu |
Nascita | 11 gennaio 1359 |
Morte | 6 giugno 1393 (34 anni) |
Padre | Go-Kōgon |
Go-En'yū (後円融天皇?, Go-En'yū-tennō; 11 gennaio 1359 – 6 giugno 1393) è stato il 5º Pretendente alla corte del Nord secondo il tradizionale ordine di successione.
Si tratta del quinto e ultimo pretendente al Nord durante il periodo in cui vigeva il periodo Nanboku-chō detto anche Periodo delle Corti del Nord e del Sud, periodo storico che va dal 1336 al 1392, che vide l'esistenza e la contrapposizione di due corti imperiali in Giappone al tempo del Shogunato Ashikaga. Gli anni in cui regnò furono dal 1371 sino al 1382.[1]
Era il secondo figlio del quarto pretendente Go-Kōgon, sua madre era Fujiwara no Nakako (藤原仲子), figlia di Hirohashi Kanetsuna (広橋兼綱). Dalla compagna Itsuko (厳子), figlia di Sanjō Kintada (三条公忠) ebbe Motohito (幹仁親王) (che diventerà l'imperatore Go-Komatsu) e Keiko (珪子内親王)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100786527 · ISNI (EN) 0000 0000 7132 1734 · LCCN (EN) no2009145482 · NDL (EN, JA) 01171852 |
---|