In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Glires e le sue implicazioni sulla società moderna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Glires è stato oggetto di dibattito, discussione e interesse costante. Nel corso degli anni, Glires ha dimostrato la sua rilevanza in vari campi, dalla politica alla scienza, alla cultura popolare. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Glires nel mondo di oggi e come ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con l'ambiente che ci circonda. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Glires.
Glires è un clade, già individuato da Linneo nel 1740 ma per alcuni versi ancora controverso, che raggruppa gli ordini dei Lagomorpha e dei Rodentia.
La ipotesi che Lagomorpha e Rodentia formassero un gruppo monofiletico ha poggiato a lungo solo sulle evidenti somiglianze morfologiche. Dati basati sulle analisi sequenza del DNA consentono di inquadrare i Glires come sister group degli Euarchonta, all'interno del superordine Euarchontoglires[1][2], ma alcuni dati genetici derivati sia da DNA nucleare che da DNA mitocondriale sono risultati meno convincenti[3]. Analisi di dati di presenza/assenza di retrotrasposoni avvalorano senza ambiguità l'ipotesi Glires[4][5].
Euarchontoglires |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||