Nell'articolo di oggi approfondiremo Giuseppe Simonetti, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, Giuseppe Simonetti è stato oggetto di dibattito, interesse e studio da parte di esperti e fan. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, attraverso la sua influenza in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo, Giuseppe Simonetti è un argomento che merita di essere approfondito in modo approfondito ed esaustivo. In questo articolo ne approfondiremo le diverse sfaccettature, ne analizzeremo le implicazioni e ne scopriremo il vero significato nel contesto attuale.
Giuseppe Simonetti cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 23 settembre 1709 a Castelnuovo di Farfa |
Ordinato presbitero | 26 marzo 1735 |
Nominato arcivescovo | 25 maggio 1761 da papa Clemente XIII |
Consacrato arcivescovo | 7 giugno 1761 dal cardinale Ferdinando Maria de Rossi |
Creato cardinale | 26 settembre 1766 da papa Clemente XIII |
Deceduto | 4 gennaio 1767 (57 anni) a Roma |
Giuseppe Simonetti (Castelnuovo di Farfa, 23 settembre 1709 – Roma, 4 gennaio 1767) è stato un cardinale italiano.
Compì i suoi studi in Roma fino a laurearsi all'Università La Sapienza di Roma in utroque iure nel 1735.
Nel medesimo anno fu ordinato sacerdote. Ricoprì numerosi incarichi nell'amministrazione della giustizia in Roma. Nel 1759 divenne Segretario del Sacro Collegio del Concilio di Trento. Nel maggio del 1761 fu nominato Vescovo titolare di Petra (Palestina) ed il 7 luglio di quell'anno ricevette la consacrazione episcopale, venendo nominato Assistente al Soglio pontificio. Nel concistoro del 26 settembre 1766 fu nominato da Papa Clemente XIII Cardinale presbitero con il titolo di San Marcello, che ricevette poco dopo. Morì a pochi mesi dalla nomina. Il cardinale Giuseppe Simonetti non partecipò ad alcun conclave.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89088822 · BAV 495/87586 |
---|