Giuseppe Duprà

Nel mondo di oggi, Giuseppe Duprà è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua attualità o per il suo impatto sulla società, Giuseppe Duprà ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Dal campo scientifico a quello culturale, Giuseppe Duprà è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che cercano di comprenderne l'importanza e l'influenza sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giuseppe Duprà, analizzandone le implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Giuseppe Duprà (Torino, 1703Torino, 1784) è stato un pittore italiano.

Ritratto del Cardinale Domenico Passionei di Giuseppe e Domenico Duprà (1745)

Biografia

Attivo particolarmente a Torino assieme al fratello Domenico, Giuseppe Duprà studia a Roma in gioventù, allievo di Marco Benefial, per essere poi assunto, dal 1750, nella capitale piemontese, al servizio del re Carlo Emanuele III, raccomandato dal cardinale romano Alessandro Albani.

In collaborazione con il fratello, realizza ritratti e opere destinate non soltanto alla casa torinese, ma alle più importanti famiglie regnanti: incarichi arrivano da Parigi, da Madrid, da Vienna, dalla Baviera.

Tra le opere, sette ritratti di principesse sabaude conservate oggi alla palazzina di Caccia di Stupinigi, varie sovraporte per la residenza di Venaria Reale e una grande tela, raffigurante la famiglia di Vittorio Amedeo III, oggi al Palazzo Reale di Torino.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN96236426 · ULAN (EN500078068