Giuseppe Concone

Al giorno d'oggi, Giuseppe Concone è diventato un argomento molto rilevante nella società moderna. Con il rapido progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel panorama globale, Giuseppe Concone è diventato un punto di interesse per persone di tutte le età, sesso e livello socioeconomico. Sia sul posto di lavoro, nella sfera accademica o personale, Giuseppe Concone gioca un ruolo cruciale nella vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo l'importanza di Giuseppe Concone e il modo in cui la sua influenza influisce su diversi aspetti della società. Continua a leggere per scoprire di più su questo entusiasmante argomento!

Giuseppe Concone

Paolo Giuseppe Gioacchino Concone (Torino, 12 settembre 1801Torino, 6 giugno 1861) è stato un compositore e didatta italiano.

Biografia

Fu organista e maestro di cappella presso la corte sabauda di Torino. Insegnò canto al Conservatorio di Parigi; a causa della rivoluzione, tornò a Torino.

Attivo anche come operista, è noto soprattutto per le sue pubblicazioni didattiche sullo studio dei vocalizzi.

Opere didattiche

  • 25 Lezioni o vocalizzi per il medium della voce op. 10, con accompagnamento di pianoforte, Ricordi, Milano
  • 40 Lezioni per basso o baritono op. 17, con accompagnamento di pianoforte, Ricordi, Milano
  • 50 Lezioni per il medium della voce op. 9, con accompagnamento di pianoforte, Ricordi, Milano
  • 15 Vocalizzi op. 12, per soprano o mezzosoprano, con accompagnamento di pianoforte, Ricordi, Milano

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN169356068 · ISNI (EN0000 0001 1830 3841 · CERL cnp01080501 · LCCN (ENn80015511 · GND (DE116649968 · BNE (ESXX1109017 (data) · BNF (FRcb148533209 (data) · J9U (ENHE987007259911005171 · CONOR.SI (SL117451619