Nel seguente articolo, Girolamo Vitali verrà affrontato da diverse prospettive al fine di fornire un'analisi completa e dettagliata sull'argomento. Verranno esplorate le sue origini, l'evoluzione, l'impatto sulla società e le possibili implicazioni future. In queste pagine cercheremo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di Girolamo Vitali, facendo luce sui suoi aspetti più rilevanti e fornendo una panoramica chiara e obiettiva. Senza dubbio, questo articolo servirà come fonte di conoscenza e riflessione per chi è interessato ad entrare nel mondo di Girolamo Vitali.
Girolamo Vitali (Capua, 1623 – 1698) è stato un astrologo, matematico e religioso italiano.
Entrò a far parte dei Chierici regolari teatini, presso il convento di Sant'Eligio a Capua, dove fu ordinato sacerdote in giovane età.[1] Successivamente si trasferì a Roma, presso la chiesa di San Silvestro.[1]
Tra le scarne notizie su di lui, si sa che fu seguace dell'illustre astrologo Placido Titi,[2] restando affascinato dalla sua spiegazione del lessico astrologico egizio in termini di relazioni geometriche e proporzioni armoniche delle sfere celesti, che andava oltre l'interpretazione di Tolomeo.[3]
Sotto l'influsso di Titi, Girolamo Vitali raggiunse la notorietà con la pubblicazione del trattato matematico e astrologico Lexicon mathematicum astronomicum geometricum, avvenuta a Parigi nel 1668.[1] Si trattava del più completo dizionario storico dei termini astrologici fino allora prodotto,[3] contenente 1345 lemmi.[4]
A seguito di diversi attacchi rivolti alla concezione astrologica da lui esposta, tuttavia, il Vitali operò una profonda revisione del suo Lexicon, pubblicandone una nuova versione molto rimaneggiata nel 1690, in cui ridusse i riferimenti all'astrologia, e introdusse ulteriori argomenti di matematica e architettura militare.[1]
Tra le altre opere figurano alcune tavole astronomiche sul primo mobile, edite a Norimberga nel 1676.[5] Nella Digressio physio-theologica ad verbum Sympathia, originariamente accluso al Lexicon, Vitali tratta invece del magnetismo e della polvere di simpatia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24854593 · ISNI (EN) 0000 0001 1022 8875 · SBN CUBV162029 · BAV 495/269059 · CERL cnp01382017 · LCCN (EN) no2005008606 · GND (DE) 10068338X · BNE (ES) XX1765477 (data) · BNF (FR) cb14619832z (data) |
---|