In questo articolo affronteremo il tema Girolamo Pompei, che è stato oggetto di interesse e studio nel corso degli anni. Girolamo Pompei è un concetto che ha avuto un impatto su diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e alla società in generale. Nel corso della storia, Girolamo Pompei ha svolto un ruolo fondamentale nel modellare le nostre percezioni e il processo decisionale. Attraverso un'analisi dettagliata, questo articolo si propone di esplorare le diverse sfaccettature di Girolamo Pompei e la sua influenza nel mondo di oggi, fornendo così una visione più ampia e completa di questo argomento così rilevante.
Girolamo Pompei (Verona, 18 aprile 1731 – Verona, 4 febbraio 1788) è stato un poeta, drammaturgo e traduttore italiano.
Figlio del nobile veronese Francesco Pompei e di Bianca Brenzona.[1]
Autore di canzoni pastorali, rime, tragedie, dissertazioni di carattere morale e letterario, è famoso soprattutto per il suo volgarizzamento delle Vite parallele di Plutarco, pubblicato in prima edizione nel 1772-73 e ristampato moltissime volte fino al 1940, che è giudicato fedele,[2] seppur «monotono e ineguale e spesso aspro».[3] Tradusse anche le Eroidi di Ovidio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20027973 · ISNI (EN) 0000 0000 6140 7374 · SBN RAVV062909 · BAV 495/232922 · CERL cnp00138004 · GND (DE) 100550169 · BNE (ES) XX1402040 (data) · BNF (FR) cb10411431p (data) · CONOR.SI (SL) 241704035 |
---|