Al giorno d'oggi, Giovanni Battista Piasentini è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla tecnologia, Giovanni Battista Piasentini ha generato dialogo e dibattito continui. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Giovanni Battista Piasentini e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua storia al suo potenziale futuro, Giovanni Battista Piasentini ha il potere di cambiare il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi approfondita, speriamo di fornire una visione più chiara di Giovanni Battista Piasentini e della sua importanza oggi.
Giovanni Battista Piasentini, C.S.Ch. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Spiritu ferventes | |
Incarichi ricoperti | |
Nato | 31 luglio 1899 a Venezia |
Ordinato presbitero | 22 giugno 1924 dal cardinale Pietro La Fontaine |
Nominato vescovo | 18 febbraio 1946 da papa Pio XII |
Consacrato vescovo | 19 marzo 1946 dal cardinale Adeodato Piazza, O.C.D. |
Deceduto | 31 agosto 1987 (88 anni) a Possagno |
Giovanni Battista Piasentini (Venezia, 31 luglio 1899 – Possagno, 31 agosto 1987) è stato un vescovo cattolico italiano.
Nato a Venezia il 31 luglio 1899, nel 1916 entrò nella Congregazione delle scuole di carità (Istituto Cavanis) di Venezia.
Il 22 giugno 1924 venne ordinato sacerdote dal cardinale patriarca di Venezia Pietro La Fontaine.
Nominato vescovo di Anagni il 18 febbraio 1946, il 19 marzo dello stesso anno ricevette l'ordinazione episcopale nella chiesa di Sant'Agnese a Venezia dalle mani del cardinale patriarca di Venezia Adeodato Piazza, co-consacranti il vescovo ausiliare di Venezia Giovanni Jeremich e il vescovo di Treviso Antonio Mantiero.
Il 31 gennaio 1952 venne nominato vescovo di Chioggia.
Celebrò il sinodo diocesano.
Promosse la costruzione della colonia Stella Maris e degli istituti professionali Cavanis di Chioggia e di Donada.
Il 1º luglio 1976, in accoglimento alla sua rinuncia all'ufficio pastorale per raggiunti limiti d'età, assunse, ipso iure, il titolo di vescovo emerito di Chioggia.
Il 31 agosto 1987 morì presso l'Istituto Cavanis di Possagno.
Riposa, in ottemperanza alla sua volontà, nella cattedrale di Santa Maria Assunta di Chioggia.
La genealogia episcopale è: