Giovanni Antonio Sangiorgio

Al giorno d'oggi, Giovanni Antonio Sangiorgio è un tema che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società odierna, Giovanni Antonio Sangiorgio continua a essere un punto di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Il suo impatto è evidente sui social network, dove idee, opinioni e dibattiti su Giovanni Antonio Sangiorgio sono costantemente condivisi. Man mano che andiamo avanti nel tempo, Giovanni Antonio Sangiorgio rimane un argomento attuale e di attualità, con un impatto significativo sul modo in cui le persone vedono il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Giovanni Antonio Sangiorgio e la sua importanza nella società moderna.

Giovanni Antonio Sangiorgio
cardinale di Santa Romana Chiesa
In domo Domini
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1439/1442 a Milano
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo14 aprile 1478 da papa Sisto IV
Consacrato vescovoin data sconosciuta
Elevato patriarca1500 da papa Alessandro VI
Creato cardinale20 settembre 1493 da papa Alessandro VI
Deceduto14 marzo 1509 a Roma

Giovanni Antonio Sangiorgio (Milano, 1439/1442Roma, 14 marzo 1509) è stato un giurista, patriarca cattolico e cardinale italiano.

Biografia

Nato da famiglia nobile, era parente del cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio Aldobrandini. Papa Alessandro VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 settembre 1493.

Fu vescovo di Alessandria dal 14 aprile 1478 al 6 settembre 1499, quando fu nominato vescovo di Parma, carica che ricoprì fino alla morte, il 14 marzo 1509.

Opere

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Alessandria Successore
Marco Cattaneo de' Capitaneis, O.P. 14 aprile 1478 - 6 settembre 1499 Alessandro Guasco

Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Successore
Maffeo Girardi 23 settembre 1493 - 23 dicembre 1503 Juan de Zúñiga y Pimentel

Predecessore Vescovo di Parma Successore
Stefano Taverna 6 settembre 1499 - 14 marzo 1509 Alessandro Farnese

Predecessore Patriarca titolare di Gerusalemme Successore
Bartolomeo Della Rovere, O.F.M. 1500 - 30 dicembre 1503 Bernardino López de Carvajal

Predecessore Cardinale vescovo di Frascati Successore
Antonio Pallavicini Gentili 23 dicembre 1503 - 17 settembre 1507 Bernardino López de Carvajal

Predecessore Cardinale vescovo di Palestrina Successore
Antonio Pallavicini Gentili 17 settembre 1507 - 22 settembre 1508 Bernardino López de Carvajal

Predecessore Cardinale vescovo di Sabina Successore
Raffaele Riario 22 settembre 1508 - 14 marzo 1509 Bernardino López de Carvajal
Controllo di autoritàVIAF (EN12420302 · ISNI (EN0000 0000 6632 3073 · SBN BVEV026031 · BAV 495/38264 · CERL cnp01351481 · LCCN (ENn86071699 · GND (DE100142117 · BNF (FRcb12546745g (data)