In questo articolo esploreremo l'impatto di Giovanni Antonio Pellegrini sulla società moderna e come ha plasmato le nostre vite in modi che non avremmo mai potuto immaginare prima. Fin dal suo arrivo, Giovanni Antonio Pellegrini è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando sia eccitazione che preoccupazione in egual misura. Nel corso degli anni, Giovanni Antonio Pellegrini ha dimostrato di essere una forza potente che ha trasformato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo come Giovanni Antonio Pellegrini ha influenzato diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dal modo in cui consumiamo informazioni al modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta dell'impatto di Giovanni Antonio Pellegrini e di come continuerà a plasmare il nostro futuro.
Giovanni Antonio Pellegrini (Venezia, 29 aprile 1675 – Venezia, 2 o 5 novembre 1741) è stato un pittore italiano.
Apprese il mestiere alla bottega del pittore lombardo Paolo Pagani, ma trovò poi più congeniale la pittura rococò di Sebastiano Ricci, soprattutto nella struttura e nelle ombreggiature dei colori. A Roma conosce Luca Giordano, il cui influsso si riconosce nei soffitti di Palazzo Albrizzi di Venezia, 1701-02[1] e nel soffitto della Pontificia Biblioteca Antoniana a Padova, del 1702. Due anni dopo, nel 1704, sposandone la sorella, divenne cognato di Rosalba Carriera, esponente della pittura veneziana.
La sua fama si accrebbe e lo portò a lavorare anche all'estero: nel 1708 andò a Londra con Marco Ricci, dove eseguì vari cicli pittorici in stile rococò. Nel 1713 a Düsseldorf dipinse per il principe elettore Giovanni Guglielmo una serie di quattordici allegorie di Bensberg, oggi custodite nel Castello di Schlessheim in Baviera, dove si nota la frammistione dello stile di Pellegrini con l'inventiva di riccesca.
Nel 1716 dipinse ad Anversa i Quattro Elementi commissionata dalla Gilda dei Birrai; nel 1720 a Parigi affrescò i soffitti della Banque Royale e nel 1727 a Vienna la cupola della Chiesa delle Salesiane.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45106929 · ISNI (EN) 0000 0000 8224 1465 · SBN VEAV046206 · CERL cnp01348166 · Europeana agent/base/521 · ULAN (EN) 500031760 · LCCN (EN) n93097410 · GND (DE) 119234238 · BNE (ES) XX1184798 (data) · BNF (FR) cb12518935k (data) · J9U (EN, HE) 987007509856405171 · CONOR.SI (SL) 12601187 |
---|