L'importanza di Giosia I di Waldeck-Bergheim è oggetto di dibattito e interesse da molto tempo. Giosia I di Waldeck-Bergheim è diventato un punto focale sia per esperti che per appassionati, poiché la sua influenza abbraccia una vasta gamma di aree. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Giosia I di Waldeck-Bergheim ha dimostrato di essere un argomento degno di esplorazione. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di Giosia I di Waldeck-Bergheim, esaminandone l'importanza e l'influenza nel mondo moderno. Dalle sue origini al suo ruolo nel futuro, Giosia I di Waldeck-Bergheim continua a svolgere un ruolo vitale nella nostra vita quotidiana.
Giosia I di Waldeck-Bergheim | |
---|---|
![]() | |
Conte di Waldeck-Bergheim | |
Predecessore | Nessuno Nuovo titolo |
Nascita | Arolsen, 20 agosto 1696 |
Morte | Bergheim, 2 febbraio 1763 (66 anni) |
Padre | Cristiano Ludovico di Waldeck |
Madre | Giovannetta di Nassau-Idstein |
Consorte | Dorotea Sofia di Solms-Rödelheim e Assenheim |
Giosia I di Waldeck-Bergheim (Bad Arolsen, 20 agosto 1696 – Bergheim, 2 febbraio 1763) era il tredicesimo figlio del conte Cristiano Ludovico di Waldeck ed il sesto di sette figli nati dal suo secondo matrimonio di con Giovannetta di Nassau-Idstein (1657-1733). Un precedente figlio di nome Giosia nato da questo matrimonio nel 1689 con lo stesso nome era morto nel 1693.
Il 30 settembre suo padre aveva cambiato 1695 la legge sulla primogenitura della casata Waldeck che egli stesso aveva emanato nel 1685 e modificato nel 1687 per il figlio secondogenito sopravvissuto, Enrico Giorgio (1683-1736), istituire un paréage sotto la sovranità della linea principale della casata, composta dai tre villaggi di Bergheim, Königshagen e Wellen. Questo regolamento fu approvato con il decreto Waldecker Erbschafts-Hausgesetz del 1685/87 dall'imperatore Leopoldo I il 22 agosto 1697. Dopo la morte senza figli di Enrico Giorgio, il paréage passò nel 1736 a suo fratello minore Giosia, l'ultimo figlio sopravvissuto di Cristiano Ludovico.[1]
La residenza fu stabilita nel 1692 nel castello di Bergheim, nell'attuale distretto Bergheim del comune di Edertal, nel circondario di Waldeck-Frankenberg nell'Assia settentrionale.
Giosia fondò il ramo dei conti di Waldeck-Bergheim. Dopo la sua morte, gli successe suo figlio Giorgio Federico (1732-1771) come conte di Waldeck-Bergheim. Quando morì senza eredi aventi diritto all'eredità, fu suo fratello Giosia II a succedergli e i suoi discendenti continuarono il ramo comitaòe fino al 27 settembre 1938, quando Ermanno, conte di Waldeck e Pyrmont in Bergheim morì senza figli maschi.
Il maggiore dei fratellastri di Giosia, Federico Antonio Ulrico, ereditò dal loro padre nel 1706 la contea di Waldeck e Pyrmont e il 6 gennaio 1712 fu elevato al rango principesco ereditario dall'imperatore Carlo VI.
Giosia sposò il 17 gennaio 1725 ad Assenheim (oggi parte di Niddatal) Dorotea Sofia di Solms-Rödelheim e Assenheim (27 gennaio 1698 - 6 febbraio 1774), figlia del conte Luigi Enrico di Solms-Rödelheim e Assenheim. In questo modo la sua casata acquisì rivendicazioni ereditarie per il dominio di Schenken von Limpurg nel Württemberg, realizzato nel 1806.
La coppia ebbe i seguenti figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Christian, conte di Waldeck-Wildungen | Josias I, conte di Waldeck-Eisenberg | ||||||||||||
Marie von Barby-Mühlingen | |||||||||||||
Philipp VII, conte di Waldeck-Wildungen | |||||||||||||
Elisabeth von Nassau-Siegen | Johann VII, conte di Nassau-Siegen | ||||||||||||
Magdalene von Waldeck-Wildungen | |||||||||||||
Christian Ludwig, conte di Waldeck-Wildungen | |||||||||||||
Ludwig II, conte di Sayn-Wittgenstein | Ludwig I, conte di Sayn-Wittgenstein | ||||||||||||
Elisabeth zu Solms-Laubach | |||||||||||||
Anna Katharina von Sayn-Wittgenstein | |||||||||||||
Elisabeth Juliana zu Solms-Braunfels | Konrad, conte di Solms-Braunfels | ||||||||||||
Elisabeth von Nassau-Dillenburg | |||||||||||||
Josias I, conte di Waldeck-Bergheim | |||||||||||||
Ludwig II, conte di Nassau-Weilburg | Albrecht, conte di Nassau-Weilburg | ||||||||||||
Anna von Nassau-Dillenburg | |||||||||||||
Johann, conte di Nassau-Idstein | |||||||||||||
Anna Maria von Hessen-Kassel | Wilhelm IV, langravio d'Assia-Kassel | ||||||||||||
Sabine von Württemberg | |||||||||||||
Johannette von Nassau-Idstein | |||||||||||||
Philipp Georg, conte di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg | Emich XI, conte di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg | ||||||||||||
Ursula von Fleckenstein | |||||||||||||
Anna von Leiningen-Dagsburg-Falkenburg | |||||||||||||
Anna zu Erbach-Breuberg | Georg III, conte di Erbach-Breuberg | ||||||||||||
Anna zu Solms-Laubach | |||||||||||||