Nel mondo di oggi, Giosia I di Waldeck è un argomento molto rilevante che continua a generare interesse e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Giosia I di Waldeck è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti. La sua influenza sulla società, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone sono aspetti che hanno suscitato la curiosità di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Giosia I di Waldeck, analizzandone l’importanza, le sue ripercussioni e le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce sugli aspetti chiave legati a Giosia I di Waldeck, fornendo una visione completa e articolata.
Giosia I di Waldeck | |
---|---|
Conte di Waldeck | |
In carica | 1578 – 1588 |
Nascita | Eisenberg, 18 marzo 1554 |
Morte | Eisenberg, 6 agosto 1588 (34 anni) |
Padre | Volrado II di Waldeck |
Madre | Anastasia di Schwarzburg-Blankenburg |
Consorte | Maria di Barby |
Giosia I di Waldeck (Eisenberg, 18 marzo 1554 – Eisenberg, 6 agosto 1588) fu conte di Waldeck-Eisenberg.
Era figlio del conte Volrado II di Waldeck-Eisenberg (1509–1578) e di sua moglie, la contessa Anastasia di Schwarzburg-Blankenburg (1526–1570).
Morì il 6 agosto 1588 e fu sepolto il 9 agosto a Korbach.
L'8 marzo 1582, sposò la contessa Maria di Barby-Mühlingen (8 aprile 1563 – 29 dicembre 1619), figlia del conte Alberto X di Barby-Mühlingen e di sua moglie Maria di Anhalt-Zerbst. Ebbero quattro figli:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86014292 · CERL cnp01171067 · GND (DE) 137838204 |
---|