In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Giorgio Vanzetta, esplorandone le molteplici sfaccettature, l'impatto e l'importanza in diverse aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Giorgio Vanzetta ha catturato l'attenzione e l'interesse di diverse persone, esperti e appassionati. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, scopriremo come Giorgio Vanzetta ha influenzato la società, la cultura e l'economia, offrendo una prospettiva unica e approfondita sulla sua rilevanza oggi. Immergiti in questo affascinante viaggio che ci porterà a comprendere ulteriormente l'impatto di Giorgio Vanzetta e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Giorgio Vanzetta | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||||||
Squadra | Fiamme Gialle | ||||||||||||
Termine carriera | 2002 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Giorgio Vanzetta (Cavalese, 9 ottobre 1959) è un ex fondista italiano.
È fratello di Bice, a sua volta fondista di alto livello[1].
In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 16 gennaio 1982 nella 15 km di Le Brassus (17°), il primo podio il 2 marzo 1986 nella 15 km a tecnica classica di Lahti (3°) e l'unica vittoria il 1º marzo 1991 nella staffetta disputata nella medesima località[2]. Ha concluso la sua carriera in Coppa del Mondo all'inizio della stagione 1997-1998; negli anni successivi, fino al ritiro definitivo nel 2002, ha preso parte ad alcune gare minori.
In carriera ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali (Lake Placid 1980, Sarajevo 1984, Calgary 1988, Albertville 1992 e Lillehammer 1994), vincendo quattro medaglie, e a otto dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie. In campo olimpico destò eccezionale interesse la vittoria ottenuta in Norvegia ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, quando fu terzo frazionista della staffetta 4x10 che superò in volata la squadra di casa data come favorita[3].
Nella Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 è stato uno dei protagonisti dell'ultima parte della staffetta della fiamma olimpica assieme ai compagni del quartetto vincente nella 4x10 km di Lillehammer[4].
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
1º marzo 1991 | Lahti | ![]() |
4x10 km (con Silvio Fauner, Maurilio De Zolt e Alfred Runggaldier) |