Nel mondo di oggi, Giorgio De Trizio occupa un posto centrale nella società, sia a livello personale, politico, sociale o culturale. La sua importanza risiede nella sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, così come nel suo ruolo nella storia e nello sviluppo umano. Nel tempo Giorgio De Trizio è stato oggetto di dibattito, studio e riflessione, generando pareri contrastanti e discussioni appassionate. Dal suo impatto sull’economia al suo ruolo nell’identità individuale, Giorgio De Trizio ha dimostrato di essere un argomento di interesse universale che ci invita a riflettere su chi siamo e dove siamo diretti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Giorgio De Trizio, analizzandone il significato e il suo impatto sul mondo odierno.
Giorgio De Trizio | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Levante Bitritto (U-17) | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1993 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Giorgio De Trizio (Bari, 28 febbraio 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico della Levante Bitritto U-17.
Da calciatore è stato una bandiera del Bari dove ha militato per 9 stagioni, spaziando dalla Serie C alla Serie B, annoverando anche una stagione in massima serie nel 1985-1986. È al momento il quarto giocatore di sempre con più presenze in maglia biancorossa: i suoi 273 gettoni lo pongono dietro a Giovanni Loseto, Mario Mazzoni e Jean François Gillet.
Lasciata la Puglia, disputa una stagione con la maglia del Pescara, due con la maglia del Messina e una conclusiva con quella della Fidelis Andria.
Dopo il ritiro, dapprima ha allenato il Bitonto in Eccellenza per la stagione 1994-1995, giocando anche 2 gare, successivamente è entrato nello staff tecnico giovanile del Bari dove ha allenato dapprima i Giovanissimi regionali, dal 2002 gli Allievi nazionali e dal 2010 gli Allievi regionali.[1] Nel luglio 2011 diventa allenatore del Bisceglie.[2] Il 31 ottobre dello stesso anno rassegna le sue dimissioni[3].
Con la nuova Bari diviene nuovamente allenatore dei Giovanissimi Nazionali.[4]. L'incarico termina dopo la mancata iscrizione della Football Club Bari 1908 alla Serie B 2018-2019 e il conseguente fallimento.
Dopo il fallimento della società biancorossa, entra a far parte del settore giovanile del Monopoli[5], dove gli viene affidata la guida tecnica dell'Under 16.[6]
Nella stagione 2019-2020, è responsabile del settore giovanile della United Sly Bari[7], con il quale rescinde consensualmente il 16 giugno 2020.[8]
Il 24 giugno 2020, diventa responsabile tecnico e allenatore della formazione Under 17 nella Levante Bitritto 2008.[9]