Nel mondo moderno, Giorgio Ciprio (geografo) ha assunto un ruolo cruciale nella società contemporanea. Che si tratti di tecnologia, politica, cultura o ambiente, Giorgio Ciprio (geografo) è diventato un argomento di grande attualità e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Giorgio Ciprio (geografo) ha suscitato l'interesse di accademici, ricercatori, opinion leader e comuni cittadini. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giorgio Ciprio (geografo), analizzandone le implicazioni, le sfide e le possibili soluzioni. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Giorgio Ciprio (geografo)!
Giorgio Ciprio[1], anche conosciuto come Giorgio di Cipro, (in greco antico: Γεώργιος Κύπριος?, Geṓrgios Kýprios; in latino Georgius Cyprius; Lapithos, ... – ...; fl. VII secolo) è stato un geografo bizantino degli inizi del VII secolo.
Non si sa molto sulla sua della vita, salvo che nacque a Lapithos, nell'isola di Cipro. È conosciuto per la sua Descriptio Orbis Romani ( "Descrizione del mondo romano"), redatta nel decennio 600-610 d.C.[2][3]. Scritta in greco, elenca le città, villaggi, fortezze e divisioni amministrative dell'Impero Romano d'Oriente. L'elenco inizia con l'Italia e si muove in senso antiorario lungo il Mediterraneo, l'Africa, l'Egitto e l'Oriente. La lista sopravvissuta è evidentemente incompleta, come suggerito dall'assenza dei Balcani[4]. La Descriptio sopravvisse solo in una raccolta, probabilmente del IX secolo, insieme ad altre opere, come la Notitia Episcopatuum. È possibile che il compilatore, probabilmente l'armeno Basilio di Ialimbana, abbia alterato in parte il testo originale[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69149296302180670005 · ISNI (EN) 0000 0000 6145 519X · SBN SBLV288341 · BAV 495/44517 · CERL cnp00166135 · LCCN (EN) n89655895 · GND (DE) 100947115 · J9U (EN, HE) 987007261501705171 · NSK (HR) 000728314 · CONOR.SI (SL) 50914659 |
---|