In questo articolo esploreremo e analizzeremo diversi aspetti relativi a Giorgio Bo. Dalla sua origine e storia alla sua attualità, attraverso i suoi impatti sulla società e la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. In questo senso, approfondiremo Giorgio Bo per comprenderne l'importanza e le implicazioni, nonché per riflettere sul suo ruolo nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su questo argomento e offrire una prospettiva arricchente per il lettore.
Giorgio Bo (Sestri Levante, 4 febbraio 1905 – Roma, 19 gennaio 1980) è stato un politico, antifascista e partigiano italiano, più volte Ministro della Repubblica Italiana e membro storico della Democrazia Cristiana.
Nato il 4 febbraio 1905 a Sestri Levante, in provincia di Genova, docente universitario in Diritto civile insegna a Modena, a Ferrara e quindi a Genova.[1]
Convinto antifascista, è tra i 44 docenti universitari che, dopo il 25 luglio 1943, firmano un documento che plaude alla caduta di Mussolini, partecipando alla Resistenza e fu uno dei fondatori della Democrazia Cristiana (DC) in Liguria.[1]
Inizia come consigliere comunale a Genova nel 1946, dove da dirigente regionale della DC si batte per la Repubblica al referendum istituzionale di quell'anno, e successivamente nel 1948 viene eletto al Senato della Repubblica, di cui fu Vicepresidente (1953-1957) ove d'allora è stato riconfermato per la DC fino al 1976.[1]
Nel corso della sua carriera politica, Bo ricoprì molti incarichi governativi: fu per ben otto volte Ministro delle Partecipazioni Statali, Ministro dell'Industria e del Commercio, della Riforma dell'Amministrazione e della Ricerca Scientifica.
Giorgio Bo nella DC faceva parte della corrente denominata "Base", che vedeva lui tra i fondatori e rappresentava la cosiddetta "sinistra DC".
Muore a Roma il 19 gennaio del 1980.
Il suo archivio è conservato in Genova, presso lo studio notarile del pronipote, Notaio Federico Cattanei.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89227485 · ISNI (EN) 0000 0000 6288 3698 · SBN RAVV080473 · BAV 495/220165 · GND (DE) 173240909 |
---|