Nel mondo di oggi, Giorgio Barni è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza sul posto di lavoro o per la sua rilevanza nella storia, Giorgio Barni ha catturato l'attenzione di molti e ha generato un intenso dibattito in vari ambienti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Giorgio Barni, analizzando la sua influenza nel passato, presente e futuro. Dalle sue origini alle sue possibili implicazioni a lungo termine, approfondiremo il mondo di Giorgio Barni per comprenderne meglio la portata e il significato.
Giorgio Barni vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Piacenza (1688-1731) |
Nato | 11 febbraio 1651 a Lodi |
Ordinato presbitero | 2 novembre 1687 dal cardinale Giulio Alberoni |
Nominato vescovo | 17 maggio 1688 da papa Innocenzo XI |
Consacrato vescovo | 23 maggio 1688 dal cardinale Marcantonio Barbarigo |
Deceduto | 31 agosto 1731 (80 anni) a Piacenza |
Giorgio Barni (Lodi, 11 febbraio 1651 – Piacenza, 31 agosto 1731) è stato un vescovo cattolico italiano.
Nato a Lodi dalla nobile famiglia dei Barni, fu ordinato sacerdote il 2 novembre 1687 e nominato Vescovo di Piacenza il 17 maggio dell'anno successivo.
Mantenne tale carica fino alla morte, avvenuta il 31 agosto 1731 all'età di 80 anni.
La genealogia episcopale è: