Gillian Carleton

Nel mondo di oggi, Gillian Carleton è un argomento che ha suscitato molto interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Gillian Carleton ha avuto un impatto significativo su vari ambiti della società. La sua influenza si è estesa ad aspetti quali l’economia, la politica, la cultura e la tecnologia, generando sia ammirazione che polemiche. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i vari aspetti legati a Gillian Carleton, analizzandone l’impatto in diversi contesti ed esaminando le implicazioni che ha oggi.

Gillian Carleton
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza178 cm
Peso68 kg
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Termine carriera2014
Carriera
Squadre di club
2013Specialized
Nazionale
2012-2013Canada (bandiera) Canada(pista)
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoLondra 2012Ins. a sq.
 Mondiali su pista
BronzoMelbourne 2012Ins. a sq.
BronzoMinsk 2013Ins. a sq.

Gillian Alyssa Carleton (Scarborough, 3 dicembre 1989) è un'ex pistard ed ex ciclista su strada canadese.

Carriera

Nel 2012 ha vinto la medaglia di bronzo nell'inseguimento a squadre ai Giochi olimpici di Londra.[1]

Palmarès

Pista

3ª prova Coppa del mondo 2012-2013, Inseguimento a squadre (Aguascalientes, con Jasmin Duehring e Stephanie Roorda)
Campionati canadesi, Omnium
Los Angeles Grand Prix, Inseguimento a squadre (Los Angeles, con Allison Beveridge, Laura Brown, Jasmin Duehring e Stephanie Roorda)
Campionati panamericani, Omnium
Fastest Woman on Wheels, Corsa a punti (Breinigsville)

Strada

  • 2013 (Team Specialized-lululemon, una vittoria)
1ª tappa Tour Languedoc Roussillon (Béziers > Béziers)

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Note

  1. ^ (EN) Women's pursuit team blasts to bronze, su olympic.ca, 4 agosto 2012. URL consultato il 19 febbraio 2024.

Collegamenti esterni