Nel mondo di oggi, Gibeon (Namibia) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nella società, Gibeon (Namibia) è diventato un fattore rilevante che influisce su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla politica e sull'economia, al suo impatto sulla cultura e sull'intrattenimento, Gibeon (Namibia) ha generato grande interesse e dibattito in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Gibeon (Namibia), analizzando il suo impatto sulla società attuale e le sue implicazioni per il futuro.
Gibeon città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Hardap |
Distretto elettorale | Gibeon |
Territorio | |
Coordinate | 25°07′S 17°46′E |
Altitudine | 1 170 m s.l.m. |
Abitanti | 3 000 (2010) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Gibeon è una città della Namibia, capitale dell'omonimo distretto elettorale nella regione dell'Hardap. Ha una popolazione di circa 3 000 abitanti.
La città si trova nella parte centrale della Namibia, a 160 chilometri a nord di Keetmanshoop, ad un'altezza di 1170 metri sul livello del mare.
Gibeon, originariamente conosciuta con il nome di Khaxa-tsûs, prese il nome da Kido Witbooi, primo capo tribù dei ǀKhowesin, una sotto-tribù degli Orlam[1], il quale, accompagnato dai suoi seguaci, giunse in quella zona nel 1850 circa e vi fondò la Società Missionaria renana[2], che successivamente diverrà nota con il nome di Witbooi Nama[3].
La città è famosa per la scoperta di un antico meteorite caduto nella preistoria, scoperto nel 1838 e noto come meteorite Gibeon[4]. Appena prima di colpire la Terra, il meteorite si frantumò in tanti pezzi; sono state trovate circa 26 tonnellate di materiale meteoritico. Parte di esso è in mostra nella capitale della Namibia, Windhoek.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140949844 · LCCN (EN) n2008082617 · GND (DE) 4494857-8 |
---|