Gianna D'Angelo

In questo articolo verrà affrontato il tema Gianna D'Angelo da diverse prospettive e angolazioni, con lo scopo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento. Gianna D'Angelo è un argomento di grande attualità e interesse oggi e il suo studio e il suo impatto coprono numerose aree della conoscenza. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti relativi a Gianna D'Angelo, le sue implicazioni, le possibili soluzioni e la sua influenza sulla società attuale. Verranno presentati dati, casi studio e opinioni di esperti in materia, con l'obiettivo di fornire una panoramica dettagliata e rigorosa della questione. Non perdere questa recensione completa su Gianna D'Angelo!

Gianna D'Angelo nel 1961

Gianna D'Angelo, nome d'arte di Jane Angelovich (Hartford, 18 novembre 1929Mint Hill, 27 dicembre 2013), è stata un soprano statunitense.

Biografia

Dopo aver studiato alla Juilliard School di New York con Giuseppe De Luca, all'inizio degli anni cinquanta si recò a Venezia dove si perfezionò con Toti Dal Monte, che le consigliò un nome d'arte italiano.

Debuttò nel 1954 alle Terme di Caracalla in Rigoletto, che costituì un titolo fondamentale nella carriera, venendo scritturata in breve tempo in alcuni dei principali teatri italiani (Napoli, Bologna, Firenze) in ruoli di soprano di coloratura. Nel 1956 fece l'unica presenza alla Scala ne Il Crescendo di Cherubini. Iniziò inoltre ad apparire in Europa: Parigi, Glyndebourne (Rosina), Edimburgo (Adina).

Esordì negli Stati Uniti d'America nel 1959 alla Cosmopolitan Opera di San Francisco in Lucia di Lammermoor e, ancora in Rigoletto, nel 1961 debuttò al Metropolitan, dove rimase per otto stagioni esibendosi in opere come La sonnambula, Don Pasquale, Il flauto magico (Regina della notte), Il barbiere di Siviglia, Ariadne auf Naxos (Zerbinetta). Negli Stati Uniti apparve anche a Filadelfia, New Orleans, Houston.

Dopo il ritiro dalle scene nel 1970 insegnò alla Jacobs School of Music dell'università dell'Indiana a Bloomington, fino al 1997.

Discografia

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Bibliografia

  • David Hamilton: The Metropolitan Opera Encyclopedia, Simon and Schuster, 1987
Controllo di autoritàVIAF (EN22337102 · ISNI (EN0000 0001 1439 4926 · Europeana agent/base/18227 · LCCN (ENn83159978 · GND (DE133651819 · BNF (FRcb139888943 (data) · J9U (ENHE987007345604505171