Al giorno d'oggi, Gianluca Fusilli è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Con il costante progresso della tecnologia e della globalizzazione, Gianluca Fusilli ha acquisito un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia e sulla politica, alla sua influenza sulla cultura e sull'intrattenimento, Gianluca Fusilli è riuscito a catturare l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i vari aspetti legati a Gianluca Fusilli, analizzandone l'importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Qual è il vero impatto di Gianluca Fusilli sulla nostra società? Come è cambiato negli anni il nostro modo di vedere e vivere Gianluca Fusilli? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere nel corso di questa esaustiva analisi.
Gianluca Fusilli | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 7 ottobre 2014 – 22 marzo 2018 |
Legislatura | XVII |
Gruppo parlamentare | Partito Democratico |
Circoscrizione | Abruzzo |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Italia Viva (dal 2019) In precedenza: PD (2007-2019) |
Titolo di studio | Laurea in economia e commercio |
Università | Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" |
Professione | Agente generale di assicurazione |
Gianluca Fusilli (Chieti, 18 settembre 1969) è un politico italiano.
Già consigliere comunale a Pescara per il Partito Democratico, nel dicembre 2012 Gianluca Fusilli si candida alle primarie dei parlamentari nella provincia di Pescara, ottenendo 1660 voti[1] e risultando tra i primi dei non eletti nella circoscrizione Abruzzo alla Camera nelle successive elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013.
Diviene deputato il 7 ottobre 2014, subentrando a Giovanni Lolli, che opta per la carica di Vicepresidente della Regione Abruzzo.[2]
Alle elezioni politiche del 2018 è candidato al Senato della Repubblica, con il proporzionale in Abruzzo, ma non viene più eletto.[3]
Nel 2024 si candida a sindaco di Pescara con la lista Stati Uniti d'Europa che comprende Italia Viva, +Europa e altri, ottenendo l'1,73% dei voti.