Al giorno d'oggi, Gian Francesco Angelini è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Data la sua rilevanza nella società odierna, Gian Francesco Angelini è diventato un argomento di interesse sia per esperti che per hobbisti. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Gian Francesco Angelini ha dimostrato di essere un fenomeno degno di studio e analisi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Gian Francesco Angelini ed esamineremo il suo significato in vari contesti. Dalla sua storia alla sua proiezione futura, Gian Francesco Angelini continuerà a essere un argomento importante oggi e negli anni a venire.
Gian Francesco Angelini (Visso, 21 dicembre 1830 – Castel Ritaldi, 9 maggio 1915) è stato un basso italiano.
Calcò le scene di importanti teatri in Italia (La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova) e in Europa (Teatro Italiano e Teatro dell'Opera di Parigi).
Ebbe il ruolo di Padre Guardiano alla prima dell'opera La forza del destino di Giuseppe Verdi, rappresentata al Teatro Imperiale di San Pietroburgo il 10 novembre 1862.
Si esibì insieme a molti fra i più grandi interpreti della sua era, come Teresa Stolz, Enrico Tamberlik, Carlo Baucardé, Antonio Cotogni, Ignazio Marini, sotto la direzione di illustri bacchette come Giuseppe Gabetti e tanti altri.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18153593625751670247 · SBN INTV028015 · BAV 495/331776 |
---|