Giambattista Miliani

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Giambattista Miliani. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso della storia, Giambattista Miliani è stato una parte fondamentale della società, generando impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti che rendono Giambattista Miliani un argomento di interesse per chiunque sia interessato ad ampliare le proprie conoscenze su questo argomento. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua rilevanza oggi, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza e il ruolo che Giambattista Miliani gioca nel nostro mondo. Non perderti questa guida completa che ti porterà a scoprire tutto quello che c'è da sapere su Giambattista Miliani!

Giambattista Miliani

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato24 gennaio 1929 –
14 aprile 1937
Incarichi parlamentari
  • membro della commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (27 dicembre 1929 - 19 gennaio 1934, 1º maggio 1934 - 14 aprile 1937)
  • membro della commissione per l'esame dei disegni di legge per la conversione dei decreti-legge (8 marzo 1930 - 19 gennaio 1934, 1º maggio 1934 - 14 aprile 1937)
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII
CollegioFabriano (XXII, XXIII, XXIV legislatura)
Ancona (XXV, XXVI legislatura)
Collegio unico nazionale (Marche) (XXVII legislatura)
Sito istituzionale

Ministro dell'agricoltura
Durata mandato30 ottobre 1917 –
17 gennaio 1919
PresidenteVittorio Emanuele Orlando

Dati generali
ProfessioneIndustriale

Giambattista Miliani (Fabriano, 28 giugno 1856Fabriano, 14 aprile 1937) è stato un politico italiano, fu ministro dell'agricoltura del Regno d'Italia nel governo Orlando dal 30 ottobre 1917 al 17 gennaio 1919, membro della Camera dei Deputati per sei legislature e a più riprese sindaco di Fabriano.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 marzo 1888
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— 11 novembre 1900
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— 3 gennaio 1904
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— 5 febbraio 1911
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 gennaio 1919
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
— 9 giugno 1904
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
— 31 dicembre 1905
Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
— 29 marzo 1918

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro dell'agricoltura del Regno d'Italia Successore
Giovanni Raineri 30 ottobre 1917 - 17 gennaio 1919
governo Orlando
Vincenzo Riccio
Controllo di autoritàVIAF (EN2108159477638127990007 · BAV 495/219140 · LCCN (ENn2022022391