In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Vincenzo Riccio (politico). Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Vincenzo Riccio (politico) è stato un argomento di costante interesse e dibattito. Nel corso della storia, Vincenzo Riccio (politico) ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensiamo, ci comportiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, questo articolo cercherà di far luce su diversi aspetti di Vincenzo Riccio (politico), fornendo al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento di significativa attualità oggi.
Vincenzo Riccio | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 1897 – 1928 |
Legislatura | XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVII |
Gruppo parlamentare | Liberale |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Professione | avvocato |
Vincenzo Riccio (Napoli, 27 novembre 1858 – Roma, 20 agosto 1928) è stato un politico italiano.
Avvocato, fu Ministro delle poste del Regno d'Italia nel Governo Salandra I e Governo Salandra II, Ministro dei lavori pubblici nel governo Governo Facta I e Ministro dell'agricoltura nel governo Orlando.
Fu eletto Deputato del Regno d'Italia per otto legislature consecutive, a partire dal 1897, rimanendo in carica fino alla morte, avvenuta nell'agosto 1928, all'età di 69 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 38146574848338151018 · ISNI (EN) 0000 0004 5960 9101 · SBN BVEV019063 · LCCN (EN) no2019111402 · GND (DE) 1072157918 · BNF (FR) cb17044570g (data) |
---|