In questo articolo, il tema Giacomo Setaccioli verrà affrontato da una prospettiva multidisciplinare, esplorando le sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Verrà analizzato l'impatto che Giacomo Setaccioli ha avuto sulla società, nonché le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro. Attraverso un’esaustiva rassegna della letteratura specializzata, si cercherà di fornire una visione esaustiva e aggiornata di questo tema, al fine di favorire la riflessione e il dibattito attorno ad esso. Verranno presentati diversi approcci e pareri di esperti, nonché esempi concreti che illustrano la rilevanza e la portata di Giacomo Setaccioli oggi. Questo articolo mira a fornire una panoramica completa e arricchente di Giacomo Setaccioli, fornendo ai lettori gli strumenti necessari per comprenderlo appieno.
Giacomo Setaccioli (Corneto, 8 dicembre 1868 – Siena, 3 dicembre 1925) è stato un compositore italiano.
Studiò flauto presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e fu allievo di composizione di Cesare De Sanctis. Dopo la laurea, nel 1893, iniziò la sua carriera come compositore.
La sua prima opera, L'ultimo degli Abenceagi attirò l'attenzione del tenore Roberto Stagno e del soprano Gemma Bellincioni. Questi cantarono anche alla prima della sua seconda opera La sorella di Mark (1896) al Teatro Costanzi di Roma.
Nel 1898 vinse, con la sua Ouverture da concerto, il primo premio in un concorso indetto dall'Accademia di Santa Cecilia. Nel 1903 completò l'opera Adriana Lecouvreur su libretto di Enrico Golisciani. Quest'opera non venne mai rappresentata a seguito della morte dell'impresario Stagno (1897) che l'aveva ordinata.
Fu docente presso l'Accademia di Santa Cecilia e critico musicale. Tra i suoi studenti va ricorda il direttore di coro Fidelio Finzi. L'opera Il mantellaccio su libretto di Sem Benelli rimase inedita. Molte delle sue composizioni, tra cui una sinfonia, sono andate perdute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 26157259 · ISNI (EN) 0000 0001 0881 2773 · SBN RAVV032778 · BAV 495/250384 · LCCN (EN) n88144806 · GND (DE) 133117871 · BNF (FR) cb16425942q (data) · J9U (EN, HE) 987007278144405171 |
---|