Nel mondo di oggi, Gerrhosauridae ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura, Gerrhosauridae ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, Gerrhosauridae continua a catturare l'attenzione di persone di ogni età, sesso e background. In questo articolo esploreremo il ruolo che Gerrhosauridae svolge nella nostra società moderna, analizzandone le implicazioni e il significato in relazione a diversi contesti e momenti storici.
I Gerrosauridi (Gerrhosauridae Boulenger, 1885) sono una famiglia di sauri diffusi in Africa e Madagascar.[1]
Tassonomia
La famiglia comprende i seguenti generi e specie:[1]
- Genere Zonosaurus
- Zonosaurus aeneus (Grandidier, 1872)
- Zonosaurus anelanelany Raselimanana, Raxworthy & Nussbaum, 2000
- Zonosaurus bemaraha Raselimanana, Raxworthy & Nussbaum, 2000
- Zonosaurus boettgeri Steindachner, 1891
- Zonosaurus brygooi Lang & Böhme, 1990
- Zonosaurus haraldmeieri Brygoo & Böhme, 1985
- Zonosaurus karsteni (Grandidier, 1869)
- Zonosaurus laticaudatus (Grandidier, 1869)
- Zonosaurus madagascariensis (Gray, 1831)
- Zonosaurus maramaintso Raselimanana, Nussbaum & Raxworthy, 2006
- Zonosaurus maximus Boulenger, 1896
- Zonosaurus ornatus (Gray, 1831)
- Zonosaurus quadrilineatus (Grandidier, 1867)
- Zonosaurus rufipes (Boettger, 1881)
- Zonosaurus subunicolor (Boettger, 1881)
- Zonosaurus trilineatus Angel, 1939
- Zonosaurus tsingy Raselimanana, Raxworthy & Nussbaum, 2000
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni