Oggi parleremo di Georg Golser. Questo tema è di grande attualità nella società odierna, poiché ha generato grandi dibattiti e controversie in diversi settori. È importante comprendere i diversi aspetti che circondano Georg Golser, dalla sua origine al suo impatto oggi. In questo articolo esploreremo le varie prospettive e opinioni su Georg Golser, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Ci auguriamo che questa analisi aiuti a far luce su Georg Golser e a generare una maggiore comprensione della sua importanza nel contesto attuale.
Georg Golser (Werfen, ... – Bressanone, 20 giugno 1489) è stato un vescovo cattolico tedesco.
Georg Golser vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Principe-vescovo di Bressanone |
Nato | a Werfen |
Nominato vescovo | 16 dicembre 1471 da papa Sisto IV |
Consacrato vescovo | 8 marzo 1472 dall'arcivescovo Bernhard von Rohr |
Deceduto | 20 giugno 1489 a Bressanone |
Canonico di Bressanone, assunse la guida della diocesi alla morte di Niccolò Cusano, benché il titolo nominale spettasse prima a Francesco Gonzaga e poi, fino al 1471, a Leo von Spaur.
Assunse ufficialmente la carica il 16 dicembre 1471, alla nomina di von Spaur a vescovo di Vienna. Nel 1485 mandò in esilio l'inquisitore Heinrich Kramer. Lasciò la carica nel 1488, ma mantenne il titolo fino alla morte, quando ufficialmente gli succedette Melchior von Meckau.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80936813 · ISNI (EN) 0000 0000 5579 3440 · CERL cnp01156339 · LCCN (EN) n2016068749 · GND (DE) 136624324 |
---|