In questo articolo esploreremo e analizzeremo nel dettaglio la situazione di Geografia del Piemonte, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una panoramica completa di questo argomento. Dalle sue origini alla sua influenza oggi, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti, questo articolo cerca di fornire al lettore una visione globale e arricchente di Geografia del Piemonte. Attraverso ricerche, studi e testimonianze, approfondiremo l'entusiasmante mondo di Geografia del Piemonte per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società. Preparati a immergerti in un viaggio informativo e approfondito che amplierà le tue conoscenze e ti consentirà di acquisire una comprensione più profonda di Geografia del Piemonte.
La geografia del Piemonte illustra le caratteristiche geografiche del Piemonte, regione d'Italia.
Il territorio della regione è prevalentemente montuoso, 43,3% (la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola risulta essere una delle 3 provincie italiane totalmente della montagna), ma estese sono anche le zone collinari, che ne rappresentano il 30,3% del territorio, e quelle di pianura (26,4%).
A ovest e a nord il Piemonte è circondato dalle Alpi, a sud dagli Appennini; a est sorge la pianura padana. A ovest il Piemonte confina con la Francia, a nord con la Valle d'Aosta, e con la Svizzera (in corrispondenza delle province di Vercelli e di Verbania), a est con Lombardia ed Emilia-Romagna, a sud con la Liguria. Confinano con l'Emilia-Romagna solo due comuni in provincia di Alessandria (Cabella Ligure, Carrega Ligure) con i due comuni piacentini di Zerba e Ottone.
Il Piemonte, seconda regione per estensione dopo la Sicilia, è costituito schematicamente dalla parte superiore del bacino idrografico del Po, il più grande fiume italiano che nasce dal Monviso. Il Po raccoglie tutte le acque provenienti dal semicerchio di Alpi e Appennini che circondano la regione su tre lati. Dalle vette più alte il paesaggio diventa collinare ed infine converge nell'alta e nella bassa Pianura Padana.
Il confine tra la prima e la seconda è caratterizzato dalle risorgive, fonti che arricchiscono d'acqua i fiumi e alimentano una fitta rete di canali d'irrigazione. Il Lago Maggiore e la linea dei fiumi Ticino - Sesia separano il Piemonte dalla Lombardia. Lo sviluppo dell'irrigazione è stato fondamentale per l'economia del Piemonte ed in secondo piano, per l'economia delle provincie di Novara e Vercelli. Tra le più grandi opere idrauliche ricordiamo il canale Cavour, il canale Depretis, il canale Regina Elena ed i diramatori Quintino Sella ed Alto Novarese.
Il paesaggio ha aspetti contrastanti: passa dalle aspre vette del massiccio del Monte Rosa e del Parco Nazionale del Gran Paradiso alle umide risaie del Vercellese e del Novarese, dai dolci pendii collinari delle Langhe e del Monferrato che declinano nel Basso Piemonte alla pianura costellata di aziende agricole e industriali.
I monti contornano il Piemonte a nord, ad ovest e a sud. A sud-est vi sono gli Appennini, ad ovest e a nord le Alpi. I monti più alti delle Alpi piemontesi sono nel sistema del Monte Rosa.
Le Alpi che interessano il Piemonte sono:
Il Piemonte è contornato a nord e ad ovest dalle Alpi e a sud dagli Appennini. È ricco di valli di dimensioni e lunghezze molto differenti.
Un elenco delle valli disponendole in senso antiorario a partire da nord e dal confine con la Lombardia consiste delle seguenti:
Il Piemonte è attraversato dal fiume Po, che raccoglie le acque di tutti i torrenti e fiumi che discendono dalle vallate piemontesi.
Tra i principali affluenti del Po e fiumi del Piemonte vanno ricordati:
Una piccola parte del Piemonte è tributario del mar Ligure, comprendendo due torrenti oltre lo spartiacque:
Il Piemonte possiede numerosi laghi. I principali sono:
Inoltre, le numerose vallate alpine sono costellate di tanti piccoli laghi, alcuni naturali e la maggior parte artificiali per la produzione dell'energia elettrica. Tra questi laghi si elencano:
I laghi dell'Appennino piemontese, tutti artificiali e utilizzati per l'acquedotto di Genova sono: