In questo articolo esploreremo il tema Gennaro Nepoziano da diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Nel corso del testo analizzeremo sia le sue origini che la sua attualità, nonché le sue possibili implicazioni e conseguenze. Allo stesso modo, esamineremo diversi studi e ricerche che sono stati condotti attorno a Gennaro Nepoziano, al fine di offrire una visione accademica e scientificamente fondata. In definitiva, questo articolo cerca di fornire al lettore una visione profonda e dettagliata di Gennaro Nepoziano, in modo che possa acquisire una conoscenza solida e completa sull'argomento.
Gennaro Nepoziano (in latino Ianuarius Nepotianus; fl. IV secolo) è stato uno storico romano del IV secolo.
Si è conservato il suo compendio dell'opera di Valerio Massimo (Valerii Maximi epitome), dedicato, come chiarisce la lettera prefatoria, a un certo Vittore, che è stato identificato in Sesto Aurelio Vittore.
L'epitome di Nepoziano è abbastanza imprecisaː oltre ad interrompersi al secondo capitolo del terzo libro, è molto breve e omette molti esempi forniti da Valerio Massimo, sostituendoli con altri, in particolare con materiale aneddotico risalente a episodi derivati dalle opere di Cicerone e, quindi, di tradizione scolastica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2868011 · ISNI (EN) 0000 0000 8082 7550 · SBN CFIV039077 · BAV 495/95087 · CERL cnp00285266 · LCCN (EN) n86825154 · GND (DE) 102400253 · BNF (FR) cb13522074w (data) · J9U (EN, HE) 987007271401005171 |
---|