Gelo (romanzo)

Nell'articolo di oggi esploreremo tutto ciò che riguarda Gelo (romanzo). Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Gelo (romanzo) ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Nel corso della storia, Gelo (romanzo) ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando sia il livello personale che quello sociale. Inoltre, la sua influenza ha trasceso i confini e ha generato dibattiti e ricerche in vari campi. Attraverso questo articolo approfondiremo il mondo di Gelo (romanzo) per comprenderne l'attualità oggi e riflettere sul suo ruolo nella nostra vita quotidiana.

Gelo
Titolo originaleFrost
AutoreThomas Bernhard
1ª ed. originale1963
1ª ed. italiana1986
Genereromanzo
Sottogeneremonologhi
Lingua originaletedesco
AmbientazioneWeng, Salisburghese, anni 1960
ProtagonistiStrauch, il pittore
Coprotagonistilo studente di medicina
Altri personaggila locandiera, l'ingegnere

Gelo è il primo romanzo di Thomas Bernhard, pubblicato in Germania nel 1963 e in Italia nel 1986.

Trama

Uno studente di medicina di Schwarzach viene incaricato dal suo docente di riferirgli dettagliatamente circa il degenerare psichico del proprio fratello Strauch, un ex pittore rifugiatosi in un cupo paese montano, Weng, dove conduce una vita raminga alloggiando in una locanda, in preda all'ipocondria e a deliri monologanti d'ispirazione filosofica. La narrazione procede secondo la tecnica peculiare di Bernhard, quella del Bericht (resoconto) descrivendo incontri e monologhi del pittore, fino alla sparizione di Strauch, di cui lo studente verrà a conoscenza dalla lettura di un quotidiano tornato a Schwarzach.

Pier Aldo Rovatti ha scritto nella prefazione al romanzo:

«Il documento di un divenir-folli? Non solo e non semplicemente, anche se la parola follia già di per sé dice tutto, e Bernhard comincia qui a darle una fisionomia speciale, che fa esplodere la cosa (chiamiamola così) in mille frammenti, tutte le tonalità del nero e insieme tutti i colori della realtà.»

Edizioni italiane

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4140750-7 · BNF (FRcb120793702 (data)